![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#901 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Quote:
I tentativi tu li fai con Excell o ... "con carta e matita"? Io li ho fatti con la calcolatrice grafica ![]() Ma dopo, col senno di poi, ho capito che ci si può ricondurre ad una situazione in cui i tentativi sono facilissimi (e si possono fare sbrigativamente senza mezzi di calcolo automatico). ------------------- Riprovo a fare la spiegazione di come, ragionando e facendo conticini facili (quindi a mente o "con carta e matita"), si arriva alla soluzione. Prova a seguire i passaggi logici nel seguente discorso dove • la frecia "––>" significa tener conto, ad ogni stadio del processo logico, di quanto è già acquisito; • tutti i simboli-lettere sono numeri interi (maggiori di 1). [1 + 2^2 + ... + n^2]/n = k^2 ––> [n(n+1)(2n+1)/6]/n = k^2 ––> (n+1)(2n+1) = 6k^2 ––> ––> Siccome 6k^2 è pari e 2n+1 è dispari, deve essere n dispari ––> n = 2m + 1 ––> ––> (m + 1)(4m+3)/3 = k^2 ––> (a)«(m+1) = 3·h » oppure (b)« m = 3h ––> 4m+3 = 3(4h+1)» a) Ipotesi (m + 1) = 3h ––> 4m + 3 = 12·h – 1 = 3·(4 h– 1) + 2 [Cioè: se (m + 1) mod 3 = 0 allora (4·m + 3) mod 3 = 2] Allora (m+1)(4m+3)/3 = h·(12·h – 1) = k^2. Due numeri consecutivi non hanno fattori comuni; perciò: MCD(12h, 12h–1) = 1 e MCD(12, 12h – 1) = 1 –––> MCD(h, 12h – 1) = 1 ––> ––> «h è un quadrato» e «12·h – 1 è un altro quadrato dispari» ––> 12h – 1 = (2p + 1)^2 ––> ––> 12·h – 1 = 4p^2 + 4p + 1 ––> 6·h = 2p^2 + 2·p + 1 –––> ––> «Numero pari = Numero dispari» ––>ASSURDO ––> Ipotesi a) da scartare! b) Ipotesi m = 3h ––> (3h+1)·(4h +1) = k^2 4h + 1 è dispari e quadrato di dispari, diciamo (2·t+1)^2 e quindi: 4·h + 1 = 4·t^2 + 4·t + 1 ––> h = t·(t + 1) ––> «h è pari» ––> 3·h+1 = (2·s+1)^2 ––>3h = 4s(s + 1) ––> ––> «h è divisibile per 8» e «s è divisibile per 3, s = 3·p» ––> 3h + 1 = (6·p + 1)^2 e «h =4·p·(3·p + 1)» . A questo punto ... faccio tentativi! • p = 1 ––> h = 4p(3p+1) = 16 ––> 4·h + 1 = 65 ––> NO! • p = 2 ––> h = 4p(3p+1) = 4·2·(3·2 + 1) = 8·7 = 56 ––> «3h + 1 = 169 = 13^2» e «4h + 1 = 225 = 15^2» SI' ![]() Quindi 3h + 1 = m + 1 = 169 ––> m = 168 ––> n = 2m + 1 = 2·168 + 1 = 336 + 1 ––> n = 337 ––> ––> k^2 = (3·h +1)·(4·h + 1) =169·225 ––> k = 13·15 ––> k = 195. ====================== NB. Il prossimo n – trovato con la calcolatrice grafica cercando per quale p è intero √[16·p·(3·p + 1) + 1] – si ha per p = 30 e quindi: h = 4p(3p + 1) = 120·91 = 10920 m = 3h = 32760 2m + 1 = n = 65521 3h+1 = 181^2; 4h + 1 = 209^2; 181·209 = k = 37829 Controllo: (n + 1)·(2·n + 1)/6 = 65522·131043/6 = 32761·43681 = (181^2)·(209^2) ------------ ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 28-01-14 17:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#902 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,059
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#903 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,124
|
![]() Nel nostro campo arrivarono 12.814.425 palle da cannone.
Il colonnello disse mettetele in fila facendo 337 quadrati di 195 x 195 palle. Poi dopo aver constatato che tenevano troppo spazio ed intelligente com'era cambiò idea e disse di fare una bella piramide con le palle, con il lato quadrato alla base di 337 palle. Con stupore ci accorgemmo che le file di palle dalla base all'ultima erano anche 337 ![]() Tanto la storia delle palle è una palla che mi sono inventata io, seguendo il quesito di Aspesi e la soluzione di Erasmus, anche perchè io il militare non l'ho neanche fatto. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#904 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Mi piace!
Bellissimo, bravo Nino I ! ------------ ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#905 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,059
|
![]() Problemino di scuola Media (non è una discussione dal titolo "Importante", ma magari passa qualche visitatore... Erasmus, astieniti, almeno per un po'
![]() Ho piegato un foglio di carta rettangolare 9x12 in modo da far coincidere 2 vertici opposti. Quanto e' lunga la piega ? (E in generale, per un rettangolo di dimensioni a e b con a>=b, quant'è lunga la piega?) |
![]() |
![]() |
![]() |
#906 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() Esattamente 11,2
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#907 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,059
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#908 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() Beh, ho fatto il calcolo "a mente"; diciamo + - 2 centesimi.......
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#909 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,059
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#910 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Quote:
![]() b) "calcolo con la calcolatrice"? Ma dai: 9 x 15 imbroglia! Conta il rapporto 9/15 = 3/5, non il prodotto 9 x 15 = 135. Rispunta la solita terna pitagorica minima [3, 4, 5] [Trovata la lunghezza della piega d'un foglio 3 x 5, la moltiplico poi per tre] ------- ![]() P.S. ![]() Al punto a) ho detto una cavolata ... ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 05-10-12 17:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|