![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#831 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,059
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#832 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Risposta reticente.
![]() 'Ndo' sei? ![]() Ci sei arrivato a piedi? In tal caso, partendo da che quota? ------------------ Te beato ! Per me ... tutto finito per sempre. ![]() ---------------- ![]() Codice:
21 5 8 13 A B C D -————————————————— 0 21 0 0 0 1 A–>B 16 5 0 0 2 B–>D 16 0 0 5 3 A–>B 11 5 0 5 4 B–>D 11 0 0 10 5 A–>B 6 5 0 10 6 B–>D 6 2 0 13 7 B–>C 6 0 2 13 8 D–>B 6 5 2 8 9 B–>C 6 0 7 8 «Bye Bye! Continuate voi e ... tanti auguri!»
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#833 | |
Messaggi: n/a
|
![]() Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#834 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,059
|
![]() Quote:
Escursione facile, ma sono pur sempre 900 metri di dislivello... ![]() Oggi, abbastanza impegnativa, al Piccolo Rothorn (3025 m). Partenza da 1800 m. Sono tornato da poco, stanchissimo e stravaccato sul divano per la partita dell'Italia. (Erasmus, ho anch'io quasi 70 anni, nulla è finito, è la forza di volontà che ci vuole...) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#835 |
Messaggi: n/a
|
![]() Complimenti Nino
|
![]() |
![]() |
#836 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Quote:
![]() Ieri sei andato a piedi da Gressoney-Saint Jean (1385 m s. m.) a Punta Regina (2388 m s.m.); quindi non 900, ma 1000 m di dislivello (1003, secondo le indicazioni, dal centro di Gressoney S. Jean). Poi ... non penso che hai dormito là e nemmeno sei tornato a casa. Dove hai pernottato? Oggi sei stato al Piccolo Rothorn (3017 m s. m – l'ho appena letto! – che in tedesco vorrebbe dire "Corno rosso"); sei partito da quota 1800, ma da dove? E i trasferimenti non a piedi, con che mezzi li hai fatti? Dai: lascia perdere Rob77 che ti pensa un quizzarolo inesauribile! Facci invece un resoconto sintetico e tuttavia esauriente sulla tua gita! ![]() Quote:
Ho visto anche (mi pare mercoledì) un pezzo di Spagna-Portogallo, gara molto equilibrata. Spettacolari i tiri dal dischetto (risolutori della partita). In uno spagnolo il pallone è entrato in porta dopo aver battuto su un palo; in uno portoghese è invece ritornato verso il campo dopo aver battuto sulla traversa! Voglio dire: anche la Spagna è arrivata in finale per il rotto della cuffia! [Al suo posto poteva arrivarci il Portogallo]. Ma stasera la Spagna pareva giocare molto meglio sia rispetto all'incontro col Portogallo sia rispetto al precedente con l'Italia. E sai perché? Perché l'Italia ha giocato da cani! [Ho trovato orrendo, quasi insopportabile, il commento in TV in ogni partita che ho visto, specie in quella con l'Inghilterra e, soprattutto, stasera! Roba da farti venir voglia di chiudere l'audio! Qualche minuto prima del primo goal, nonostante l'assoluto possesso di palla spagnolo ed il pressing continuo nell'area prossima alla porta di Buffon, lo speaker continuava a ripetere la ca ... volata colossale: «Non sono pericolosi, non riescono ad andare in profondità ...». Stufo di sentirlo ripetere, ho esclamato forte: «Ah così? Vuoi vedere che se continua così per altri pochi minuti un goal lo infilano?». E di fatti ... cross bellissimo e zac! un colpo di testa imprendibile! Peggio ancora al secondo goal: il commentatore insisteva che la partita era ancora tutta da giocare, che i giocatori dell'Italia "ci credevano", e altre inutili chiacchiere quando s'è vista una discesa a velocità da centometrista sull'ala sinistra spagnola e mi son detto (mentre ancora la palla era a metà campo): «Ecco che arriva il secondo goal!». Ed infattii è arrivato in pochi secondi, con una difesa italiana inesistente e l'attaccante spagnolo che arriva solo soletto davanti alla porta ... e non ha che da infilare in rete la palla non appena il povero Buffon cerca di far qualcosa (come andargli incontro). E poi: non riesco a sopportare il commento in prima persona plurale: «Noi qua, noi là, noi su, noi giù, dobbiamo far così, dobbiamo far cosà... ». Ma che c'entra lo speaker con i giocatori? E che c'entro io, spettatore? Ruoli assolutamente distinti. Lo speaker deve usare la prima persona per sé soltanto, la terza per la squadra e per i singoli giocatori, la seconda (o la "terza di cortesia") per gli spettatori (visto che ad essi si rivolge ... e dato che tra questi, se la partita si pronostica bella da vedere, ci sono anch'io). . Beh: io a quasi 70 anni [69 meno tre mesi, per l'esattezza) ho provato la Maratona di Verona (che tra l'altro quell'anno percorreva tutta la Valpolicella, passando a 200 metri da casa mia). Non l'ho finita solo perché ... (beh: lasciamo perdere!). Ho fatto tuttavia 36 km abbondanti, [oltre ai 20 in bici per andare alla partenza e per tornarmene a casa]. Li ho fatti quasi tutti di corsa; e i primi 20 davvero a velocità sostenuta (per i miei mezzi). E fino a quell'annata andavo ancora abbastanza bene sia in bici che sugli sci di fondo (oltre che in escursioni montane, per esempio la consueta salita a Cima Telegrafo – sul Baldo, 2200 m – partendo da quota 1000, dal lato est [lato della Val d'Adige]. A proposito del Baldo: c'è stato un tempo in cui andavamo (mia moglie, la prole ed io) un paio di settimane estive a Malcesine (sul Garda, 90 m s. m.) in pensione "dalla Natalina". Più volte sono salito sul Baldo [salendo, quindi, dal lato ovest] andando e tornando in una mattinata. Partivo prima delle 8, raggiungevo Cima Telegrafo, mi fermavo un 10 minuti al Rifugio Telegrafo ... e all'ora di pranzo (12,30) ero puntuale a tavola! Ma, sai bene ... che nulla dura per sempre, tutto deve finire! [E sai bene che, come certe condizioni in matematica, la volontà è necessaria ma non sufficiente! Non è nemmeno detto che, dovendo scegliere, la cosa migliore – per un individuo e per il suo prossimo – sia scegliere di andare invece che di restare (dato che l'Uomo è un animale ... socievole, e che l'associazione umana può sussistere – per esempio – anche tra atleti e disabili). Beh: chiedo scusa di queste chiacchiere ... prolisse e vanesie! Sì: ti invidio e ho nostalgia di escursioni. Ma, se mi confronto con la media (anche dei miei coetanei), in fondo m'è andata fin troppo bene (anche per escursioni, quasi sempre a modo mio, quasi sempre ben riuscite). ------------------ ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#837 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,529
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#838 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,059
|
![]() Quote:
Sto preparandomi per il ritorno in pianura. Ci risentiamo stasera. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#839 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,059
|
![]() Sabato gita pomeridiana: ho fatto "l'anello della Regina"
Partenza dalla strada che da Gressoney conduce ai pascoli di Cialvrino; dopo il Castello Savoia si lascia l'auto su uno slargo (a quota 1470 m) e si imboccano in successione i sentieri 2, W e 3A. In 1h40' arrivo al colle della Ranzola (2170 m) e con un ultimo strappo in 35' sono in cima a Punta della Regina, sullo spartiacque con la Val d'Ayas. Dalla vetta sono sceso sul versante opposto (dorsale sud) dino a 2280 m, tagliando al Passo della Garda (prima del laghetto della Gombetta), per salire a 2350 m su una forcella a destra di alcuni ripetitori (sentiero 1C, pochissimo praticato e piuttosto esposto). Da qui sono sceso al pascolo Prà Bianco (2130 m) e in breve alla Stazione (seggiovia) di Weissmatten (2025 m) e, un po' per pista e un po' per sentiero, sono tornato all'auto. Totale 4h30' Ovviamente, ho poi dormito a casa mia ![]() ![]() http://i50.tinypic.com/4ilsat.jpg http://i47.tinypic.com/2jayhx1.jpg http://i47.tinypic.com/25u1xsg.jpg Domenica, afa e nuvole mi accompagnano tutto il giorno, per fortuna non pioverà... Parto da 1640 m (non 1800 m, come avevo scritto nel messaggio precedente, questa quota si riferisce a Stafal, che è a fine strada), dopo Gressoney la Trinité, vicino ad una chiesetta, in Loc. Underwald. Il sentiero è il n.10, che all'inizio è visibile solo dopo aver attraversato un lungo prato. Il primo tratto è ripidissimo, fra boschi di larici e in 1h e tre quarti arrivo all'alpeggio Hockene Stei (2313 m), bellissimo balcone panoramico. Il sentiero diventa talvolta una traccia poco evidente, però ogni tanto ci sono bolli gialli e ometti di pietre. Dopo un tratto con catene per agevolare la salita, arrivo al colletto in mezzo fra il Rothorn Grande (3150 m), la cui salita è di carattere alpinistico e il Piccolo (localmente detto Blach), che si raggiunge a destra. La cresta e le vette sono di roccia di colore rossastro e strapiombano sulla conca dei laghetti di Salero (che si raggiungono da Stafal con il sentiero 8). Per la salita, ci ho messo 4 ore e un quarto, soste comprese. http://i49.tinypic.com/2aj8jsp.jpg http://i46.tinypic.com/2wp5u1h.jpg http://i45.tinypic.com/34np47m.jpg http://i49.tinypic.com/57jvr.jpg (Qui in pianura neanche una goccia d'acqua, e orto da irrigare...) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#840 | ||||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,059
|
![]() Quote:
L'Italia calcistica, per vincere, ha bisogno di una squadra "maschia" che la domini (come ad es. la Germania, che con la sua mentalità perderà quasi sempre con noi, come ha quasi sempre perso in passato). Invece, gli spagnoli sono simili agli italiani, con molta tecnica e visione di gioco in più Quote:
Io invece, anche per conformazione fisica, facevo solo i 100 e 200 metri, non ho mai avuto fondo anche da ragazzo. Quote:
Più di 2000 m di dislivello e in 5 ore eri già di ritorno... Io l'ultima escursione di 2000 metri (alla Testa Grigia, 3318 m, partendo da Chemonal, circa 1400 m), l'ho fatta 10 anni fa e ci ho messo più di 10 ore.... L'hanno scorso sono salito al colle del Lupo e a quello di Marmontana da Issime, circa 1600 m di dislivello, alla sera ero distrutto...[/quote] Quote:
Tra un po', toccherà anche a me riguardare con nostalgia le molte foto disordinate nei cassetti... ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|