![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1531 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() I discorsi che fate sulla deformazione dello schermo ... sono sterili!
Mica si disegna ad occhio| a) Se si fa uno schizzo, allora si "quotano" le lunghezze (ed eventualmente i raggi e gli angoli, se ce ne sono). b) Se si fa un disegno che deve rispettare le dimensioni, lo si disegna "in grafica". Tutti i computer, sotto–sotto, misurano le dimensioni in "pixel", sbagliando solo di un "quanto" al massimo (ossia di una quantità ≤ ad un pixel). Per fare un angolo retto basta "duplicare" un segmento-lato e ruotare la copia di 90° per farla diventare (spostandola opportunamente) il secondo segmento-lato. Poi ... il disegno apparirà giusto o deformato a seconda dell'aberrazione o meno del computer. @ aspesi Se disegni un quadrato "in grafica" (e non a occhio ![]() ––––––––– @ Nino280. Il quadrato da costruire avrà il lato di un valore ... con qualcosa che ti affascina da sempre! ![]() ––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 28-04-14 13:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1532 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Hai ragione.
Ho appena trovato ... No, non lo dico! Vediamo se ci arriva qualcun altro. Però, ti mando subito un messaggio per mostrare a te la soluzione. ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#1533 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,039
|
![]() Quote:
Come ho detto in un messaggio precedente, le tue 5 segate per formare un quadrato, sono decisamente troppe... OK, ho visto adesso che forse hai trovato la soluzione... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1534 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Va' a guardarti il mio messaggio privato!
–––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#1535 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,039
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1536 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Non troppo ... perchè mi ha fatto aspettare il sito di hosting "postimage.org/".
Non sempre carica subito. Ero tentato di mandarti una e.mail per fare più presto. [Io copio le immagini dallo schermo ... Tre tasti simultanei: <maiuscolo> + <cmd> + <4> E il cursore diventa un cerchietto con un "+" centrale. Striscio il cursore di sbiego, e mi si evidenzia il rettangolo da copiare. Alzo il dito dal pulsante del mouse ... et la voila l'immagine PNG sulla "scrivania" (ossia sullo schermo stesso, "desk top" per voi in Microsoft). [E il cursore ridiventa normale]. –––––––– Disegnare in "GRAFICA" (e anche scrivere testi ed impaginarli), col Macintosh è facilissimo, una pacchia! ![]() Si fa tutto ad occhio: poi si posizionano e si ... stiracchiano i cocci mentre il computer, in real time, ti dice le dimensioni di quel che fai. Quando scrivi un testo in grafica, quello diventa una finestra (stiracchiabile a piacere). E questa finestra la puoi mettere dentro un'altra (sempre di testo) dove diventa un "caratterone", ossia si posiziona dove la metti come fosse un solo carattere con quelle dimensioni lì. Non c'è bisogno di leggere nessuna istruzione! Fai tutto a naso ... e vedi che funziona da dio! Quando scrivo un "paper" scrivo prima in GRAFICA, cioè GR (su foglio che ha le stesse dimensioni di una pagina dell'editor "Elaborazione testi", cioè ET). Poi "seleziono tutto", copio e incollo su una pagina ET. Questa la "stampo" (virtualmente!) in PDF [ossia: "salvo" – per usare il linguaggio MS – come PDF]. Infine apro il PDF e lo registro come PNG. Poi metto la PNG nel sito di hosting. Insomma: qualcosa di sbrigativo per un risultato ... sempre elegante! [Sono io, però, che ormai sono lentissimo a comporre, ... continuo a sbagliare, modifico, mi interrompo, vado a fare altro, vado fumare, ecc. ecc.] --------------- Ciao ciao ––––––––– P.S. (Editando) La soluzione che avevo pensato per prima era questa: ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 27-04-14 22:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1537 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Quote:
Col Macintosh le figure geometriche si fanno molto più fin fretta in GRAFICA (GR) che in DISEGNO (DS), ----------- Comunque, un metodo sbrigativo per ovviare all'eventuale astigmatismo (del computer o tuo) è il seguente. Duplica l'immagine, ruotala di 90° e confronta le lunghezze corrispondenti. Ottimo il metodo se una lunghezza orizzontale deve essere uguale ad un'altra verticale (per esempio se vuoi disegnare un quadrato o controllare che un cerchio ... non sia ellittico ![]() Duplichi l'immagine, la ruoti di 90 gradi e la trasporti sopra l'originale. Se le lunghezze (una verticale, l'altra orizzontale) che dovrebbero essere uguali lo sono davvero, quella verticale (orizzontale) diventata orizzontale (verticale) va a combaciare perfettamente sulla corrispondente. Prima di scoprire che il computer mi dava lui le dimensioni degli oggetti disegnati, per fare un cerchio prima lo facevo ad occhio, poi lo duplicavo, quindi giravo la copia di 90° e tentavo di sovrapporla all'originale. Se i due cerchi non combaciavano, stimavo ad occhio lo scarto tra il diametro grande e quello piccolo – facile farlo confrontando l'originale con la copia girata di 90° – correggevo ad occhio l'eccentricità e ripetevo il controllo. Con due o tre tentativi il cerchio veniva perfetto! Con un quadrato si può fare anche come segue. Si traccia una diagonale. La si duplica due volte, Una copia la si gira di 90°, dell'altra si fa la speculare (o la capovolta). Se il rettangolo era davvero quadrato, le due copie (una girata e l'altra ... simmetrizzata) si sovrappongono perfettamente (sono cioè davvero a 45 gradi), se no restano inclinate una sull'altra. ------- Ma quanto è noioso 'sto Erasmus! ![]() [Ha il pallino di voler essere sempre ... "didascalico" ![]() –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 28-04-14 00:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1538 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Ecco come si ... apprezza l'aberrazione aspesiana!
![]() ![]() Ho aggiunto tre segmenti. a) Quello blu è inclinato di 45° e mostra ad occhio quanto non siano invece di questa inclinazione le due falde del "tetto" b) Quello nero di sinistra l'ho fatto combaciare con la corrispondente falda sinistra del tetto della casetta aspesiana. Poi l'ho duplicato (e la copia viene parallela al segmento originale). c) Per far combaciare il segmento–copia con l'altra falda del tetto occorre girarlo in senso orario non di 90 gradi, bensì di soli 81 gradi. Ho volutamente lasciato vedere la "griglia" del foglio dell'editor "GRAFICA", così aspesi si rende conto dell'aberrazione del suo computer! ![]() Infine ho ingrandito l'immagine raddoppiandone la scala. –––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#1539 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,508
|
![]() Non pensavo che Aspesi potesse raggiungere tali livelli di aberrazione...
![]() ![]() Per me la risposta giusta la puoi dare anche subito, perché questo giro lo salto. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1540 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,039
|
![]() OK, ci penserà Erasmus.
Intanto, se non si conosce, si può cercare di risolvere il famoso "problema del merciaio" di Dudeney. Secondo un teorema dimostrato da Wallace-Bolyai e Gerwien qualsiasi poligono può essere trasformato in qualsiasi altro poligono di area uguale, tagliandolo in un numero finito di pezzi. Dudeney divise un triangolo equilatero in quattro parti tali che, riunite insieme, possano formare un quadrato. Egli costruì un modello con i quattro pezzi incernierati in modo da poter formare il quadrato o il triangolo, "in mogano lucido con perni di bronzo " (1905) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|