![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1431 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Benvenuto, maucarlino!
Però ... ti sei messo ad emulare aspesi sia postando un quiz sugli orologi a lancette, sia nello spiegarti male! ![]() Negli orologi analogici meccanici (come quelli che avevamo noii vecchiotti, quelli che bisognava caricare tutti i giorni) – ma solo in quelli molto costosi – c'era anche la data, che però occorreva aggiustare a fine–mese se il mese non era di 31 giorni. Allora: che cos'è che s'è rotto? Il meccanismo che fa scattare in avanti di un giorno la data o il meccanismo che, girando la rotellina dell'orologio dopo averla tirata opportunamente permette di far girare in avanti o all'indietro il dischetto con i numeri dei giorni? Non mi dire che la risposta alla prima domanda è "29 febbraio" di un bisestile, perché non sono mai esistiti orologi analogici con l'intero calendario gregoriano. E nemmeno col calendario di un anno intero. Quanto al sapere perché non c'era Osvaldo ... la risposta non è unica! Magari Osvaldo è andato alla toilette a fare i suoi bisognini ... ![]() Insomma: spiegati meglio! Ciao ciao
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#1432 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 80
|
![]() Quote:
Vi seguo da tempo con ammirazione e mi sono permesso di proporvi questo semplice giochino di mia invenzione. Grazie anche per avermi accostato ad aspesi, di cui ammiro la sagacia. Ciò che scrivi è corretto, anche se non immediatamente visibile ![]() La risposta alla prima domanda non è 29 febbraio. Ci possono essere diverse ragioni per cui il negozio dell'orologiaio è chiuso, ma ce n'è una in particolare che è compatibile con il dato del problema: "un bel giorno mi accorsi che la data era di nuovo esatta" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1433 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,508
|
![]() Quote:
![]() Se come dice Erasmus in questo tipo di orologi bisogna regolare manualmente la data ad ogni fine del mese, che importanza ha il giorno in cui si è rotto o il giorno in cui ha ripreso a funzionare? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1434 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,040
|
![]() Quote:
Quote:
![]() Saluto anch'io maucarlino e premetto che non so la risposta che si aspetta, anche se probabilmente il negozio dell'orologiaio era chiuso (quando l'orologio ha nuovamente indicato la data esatta) perché era un giorno festivo, magari Capodanno o era la notte di domenica del cambio ora solare-ora legale. Però, mi pare che il testo non dica che il meccanismo che regola la data, che era rotto, abbia "ripreso a funzionare"; ma semplicemente che "un bel giorno, la data era tornata ad essere quella esatta". ![]() Ultima modifica di aspesi : 27-03-14 12:04. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1435 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,508
|
![]() Anche un orologio fermo segna l'ora esatta due volte al giorno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1436 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,040
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1437 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 80
|
![]() Quote:
sei sulla giusta strada:l'orologio si è sfasato, il meccanismo che regola la data è rotto e quindi non si può regolare a mano. Erasmus ha già inquadrato il problema in modo esaustivo fin dall'inizio. Si tratta solo di scoprire quando. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1438 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,103
|
![]() Non so lo perché. Dopo 49 giorni, l'orologio segna la stessa data.
Ho fatto questo calcolo: io sono nato nel 48 aggiungo 1 e fa 49 poi divido 365 per 49 = 7 ![]() ![]() Poi l'orologiaio è Ebreo, e sei andato al negozio nel giorno della loro Pasqua che è diversa dalla nostra. Ultima modifica di nino280 : 27-03-14 17:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1439 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,040
|
![]() La data completa? (cioè, giorno-mese-anno o solo il numero del giorno? Perché, in questo caso, basta "far scorrere" 31 giorni fino al riallineamento, dal 1 marzo, in cui l'orologio segna 29 febbraio, al primo maggio, festa dei lavoratori, di 4 anni dopo, compreso un bisestile.)
![]() Ultima modifica di aspesi : 27-03-14 19:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1440 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 80
|
![]() Quote:
Faccio osservare che - a rigore - le date candidate per la risposta alla prima domanda in realtà' sono 5, corrispondenti ai 5 giorni iniziali dei mesi successivi a quelli che non durano 31 giorni. Si tratta del 1 marzo, 1 maggio, 1 luglio, 1 ottobre e 1 dicembre. Perché' deve essere proprio il 1 marzo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|