![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1121 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,122
|
![]() https://i.postimg.cc/q7MJCBdx/Cazz.png
![]() Questa la mia risposta con annesso disegno giusto. Ciao. Chiudo. Mi hanno richiamato dall'Ospedale |
![]() |
![]() |
![]() |
#1122 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,524
|
![]() Ho bacchettato un tale laureato in matematica che diceva che conoscendo i lati di un trapezio(non rettangolo) non sia possibile calcolarne l'area, cosa che invece io ed Erasmus abbiamo appena fatto. Gli ho dato la soluzione, ma non gli ho spiegato il metodo in modo dettagliato. Gli ho solo detto che c'era da lavorare sulle altezze che in realtà sono un'unica altezza.
Ma la soddisfazione più grande la ebbi quando rivelai un errore veramente madornale di un laureato in statistica alla Bocconi con 110 e lode, e assistente universitario. ![]() Però mi domando, ma come mai io con tutte le potenzialità che avevo ho fatto la fine che ho fatto? Proprio un destino avverso. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1123 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,122
|
![]() Oramai la mia pigrizia ha raggiunto limiti massimi.
Non ho nemmeno più voglia di andare a fare un giro in internet per controllare e dico a proposito del quiz di mio fratello quello del quadrilatero disegnato malissimo: la somma degli angoli interni di un poligono di n lati è data dalla formuletta numero lati meno 2, x 180. Sarà vero? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1124 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Quote:
![]() Se il quadrilatero ABCD è articolato e le lunghezze dei suoi lati sono le seguenti: AB = 7; BC = 5; CD = 3; DA = 2; se lo tiriamo per due vertici opposti resta convesso e al limite diventa: • Un triangolo ABD di lati lunghi 7, 8, 2 tirandolo al massimo per i vertici B e D (e allora l'area è 6,43719659479187); • Un triangolo ACD di lati lunghi 7, 5, 5 tirandolo al massimo per i vertici A e C (e allora l'area è 12,49749974994999). Insomma: l'area minima è ben minore del tuo 31 e rotti. • L'area è massima quando il quadrilatero è circoscrivibile: e allora vale 13,69990875882026 ≈ 13,7 • Nella figura, cioè se il quadriatero è un trapezio rettangolo di basi 7 e 3 e altezza 2 – e quindi di lato obliquo √(20), non 5 – l'rea è ovviamente [(7+3)/2]·2 = 10. –––––––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 20-01-21 02:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1125 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Mi sono inventato un quiz di geometria (per associazione di idee col quiz del trapezio sbagliato di lato obliquo non 5 bensì √(20).
––––––– Il quadrilatero convesso ABCD è circoscrivibile (ossia: i suoi vertici stanno su una circonferenza di cerchio) e le lunghezze dei suoi lati sono: AB = 34; BC = 27; CD = 18; DA = 7. a) Trovare l'area di ABCD. b) Trovare il raggio del cerchio circoscritto ad ABCD ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#1126 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,054
|
![]() Quote:
https://www.geogebra.org/classic/kmjtm4va ponendo alfa=90° e alfa=45° circa quello che intendo come minima e massima area del quadrilatero unito per il lato 5 al rettangolo 6x5 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1127 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,122
|
![]() Quote:
![]() Un tentativo. Al di la dei soliti arrotondamenti vedo che l'area in base a quello che ho disegnato è molto prossima a 360. Sarà poi proprio 360? Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1128 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,122
|
![]() Quote:
![]() In verità anche io come Erasmus non capii bene cosa intendevi per aree massime e il resto. Però devo specificare cosa intendevo con i miei alfa° Variabili. Queste Alfa° non stavano nel disegno stesso del quadrilatero variabile, ma era stato solo un artificio per farlo muovere. Potevo farlo muovere a mio piacimento ma come si vede ora dal chiarimento avevo scelto il prolungamento del lato da 6 di destra del rettangolo. Mi sono fatto comunque calcolare l'area alla condizione 45° Poi quello che intendevi tu non lo so. Se mi dici quale era il tuo 45° allora lo vado a segnare (in seguito) e faccio i conti con il nuovo valore, anzi direi gli faccio fare i conti a Geo con i tuoi valori che come già sai io non calcolo quasi mai nulla. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1129 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,054
|
![]() ![]() Calcolato facendo la somma delle aree dei 4 triangoli isosceli (con base i 4 lati 7, 18, 27, 34 e gli altri due lati il raggio, = 34 *1,725+ 27*10,475 + 18*14,525 + 7*16,725 = 360). Il raggio è = 17,08729426 (Erasmus aveva già proposto un problema simile, spiegando come si può ottenere il raggio del cerchio circoscritto) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1130 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,054
|
![]() Quote:
Invece per l'area minima Erasmus dice 6,4372, io avevo scritto che è 1,5983 (il lato lungo 7 si sovrappone al lato lungo 5 e rimane un triangolo 2-2-3) che dovrebbe corrispondere al tuo alfa=90 ![]() Ultima modifica di aspesi : 20-01-21 09:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|