![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2021 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,510
|
![]() Ripensandoci, forse è meglio scrivere la formula risolutiva in questo modo, utilizzando soltanto i dati forniti dal problema:
Percorso = v1 * (t1 + sqrt(t1*t2)) Dove i tempi sono espressi in minuti, e le velocità in km al minuto. Percorso = (46/600) * (245 + sqrt(245*125)) Percorso = (46/600) * (245 + 175) Percorso = (46/600) * 420 Percorso = 32.2 km ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2022 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,043
|
![]() Quote:
E l'anno scorso ha partecipato ad una spedizione in Karakorum... ![]() Io è già tanto se riesco ancora a camminare per più di 30 km (tutta pianura, anzi il mio tratto è in leggera discesa continua (da 285 m slm partenza a 140 m arrivo). Complimenti per la tua soluzione... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2023 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,510
|
![]() @ nino280, secondo Google-Map il percorso a piedi tra Viverone e Vercelli dovrebbe essere di 32,8 km. distanza molto più prossima alla soluzione del quiz (32,2 km), di quanto da te indicato
![]() Complimenti all'altro nino per la verosimiglianza del suo test, cosa certamente non indispensabile, ma simpatica. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2024 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,105
|
![]() A risolvere questo problemino mi sono sbagliato così bene che sembrava giusto
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2025 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Quote:
![]() Da una carta geografica del Piemonte vedo che la distanza tra Viverone a Vercelli è una trentina di km. Ai 4 km/h ci avresti messo circa 7 ore e mezza. Siccome andavi a velocità più alta (più di mezzo km all'ora in più) ... facciamo che ci hai messo mezz'ora in meno; facciamo dunque che ci hai messo 7 ore. A che velocità andavi? Ah: dicevi che andavi costantemente a 4,6 km/h. Allora quella trentina di km diventa (7 h)·(4,6 km/h) = 32,2 km . Ma ... che c'entra il tuo amico Gigi ed il fatto che sia partito due ore dopo e sia arrivato alla tua stessa ora? ![]() –––––––– ![]() ----------------------------------------------------------------------------------------- Scherzi a parte, complimenti ad astromauh. Ma soprattutto, complimenti ad aspesi per aver strolicato un quiz in cui c'è la durata di un un tempo che è la media geometrica della durata di altri due tempi. [Il tempo dall'incrocio con l'amico Gigi all'arrivo (di entrambi) – che è 175 minuti – è la media geometrica dei tempi impiegati rispettivamente da aspesi e da Gigi dalla rispettiva partenza al reciproco incontro (tempi che sono: 245 minuti per aspesi e 125 minuti per Gigi). Ossia 175 = √(125·245). Codice:
A = Punto di partenza di aspesi e di arrivo di Gigi. B = Punto di partenza di Gigi e di arrivo di aspesi. M= punto di reciproco incontro. s= lunghezza del tratto da A a M. x ? = liunghezza del tratto da M a B. va = <velocità di aspesi> = 4,6 km/h. vg = <velogità di Gigi > = ?. t1 = 245 minuti = <tempo impiegato da aspesi nell'andare da A ad M>. t2 = 125 minuti = <tempo impiegatro da Gigi nell'andare da B ad M>. t = ? = <tempo impiegato da aspesi nell'andare da M a B e da Gigi nell'andare da M ad A>. A –––>aspesi –––> t1=245 ––>M ––> aspesi ––> t? ––>B •–––––– s = va·t1 = vg·t ––––––•–– x = va·t=vg·t2 ––––• A<–––––– t? <––––Gigi <–––– |<––t2=125<–– Gigi<––B Come si risolve il quiz: AM = s = va·t1 = vg·t ; MB = x = va·t = vg·t2. (Facendo il rapporto membro a membro) ––> -------------------------------------------- ––> s/x = t1/t = t/t2. Da qui: t^2 = t1·t2 ––> t = √(t1·t2) ––> ––> x = va·√(t1·t2) AB = s + x = va·[t1 + √(t1·t2)]. vg = x/t2 = (va·t)/t2 = va√(t1·t2)/t2 = va·√(t1/t2). Oppure: vg = s/t = (va·t1)/t = (va·t1)/√(t1·t2) = va·√(t1/t2). Mettendo i vlori numerici dei dati: t = √(245·125) minuti = 175 minuti = 2h 55'. AB = (4,6 km/h)·[(245 + 175)/60] h = 32,2 km; Tempo impiegato da aspesi: (245 + 175)/60 h = 420/60 h = 7 ore; Tempo impiegato da Gigi: (125 + 175)/60 h = 300/60 h = 5 ore. [facile scomposizione in fattori primi): Codice:
245 | 5 125 | 5 49 | 7 25 | 5 7 | 7 5 | 5 1| 1 | 245 = 5·7^2 125 = 5^3; 245·125 = (5·7^2)·(5^3)·= (5^4)·(7^2) ––> ––> √(125·245) = (5^2)· (7^1) = 25·7 = 175 ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 19-04-16 13:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2026 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,105
|
![]() Eccerto. Se uno risponde subito ad un quesito, di primo acchito, è anche facile prendere delle cantonate.
Più facile è rispondere dopo una settimana quando il problema è stato sgrossato e poi anche risolto (da Astromauh) Da ignorante e meridionale che mi ritrovo, addirittura dopo la fatidica settimana, e sicuramente prima che me lo avessero suggerito, mi sono accorto che bisognava fare la media geometrica dei tempi. Anzi per essere sincerissimo, ho ridato un'occhiata alla formula di Astromauh e mi sembrava qualcosa di già visto, mi ero promesso di andare a cercare o la media aritmetica o la media geometrica. Ma stamattina ero preso con i numeri immaginari e ho tralasciato. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2027 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,043
|
![]() Cani e cavie
Un piccolo mercante acquistò un certo numero di cagnolini, e un numero di coppie di cavie uguale alla metà del numero dei cagnolini. Sia i cani che le coppie di topolini furono pagati due soldi ciascuno. Poi, egli vendette gli animali a un prezzo superiore del dieci per cento a quello che aveva pagato. Quando il mercante ebbe venduto tutti gli animali meno sette, trovò che aveva incassato una somma di denaro esattamente uguale a quella che aveva pagato per tutte le bestie. Quanto è stato il suo guadagno, rappresentato dal valore al dettaglio dei sette animali rimasti? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2028 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,510
|
![]() Le cavie per "legge" si possono vendere soltanto a coppie, giusto?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2029 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,510
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2030 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,391
|
![]() Quando è rimasto con 7 animali aveva venduto 39 cagnolini e 21 coppie di cavie (a 2,2 soldi ciascuno/a) incassando
(39 + 21)·2,2 soldi = 132 soldi Siccome aveva speso la stessa somma, aveva comperato 44 cvagnolini e 22 coppie di cavie (a due soldi ciascuno/a). Ha pertanto guadagnato 5 cagnolini ed una coppia di cavie che gli erano costati (5 + 1)·2 soldi = 12 soldi, ma che poi ha rivenduto per (5 + 1)·2,2 soldi = 13,2 soldi. -------- Come al solito ![]() ![]() Mai saputo che le cavie fossero una specie di "topi" ![]() Wikipedia dice che, comunemente, "cavie" è inteso come "porcellini d'India" (che in veronese si chiamano "ciuìni" – al singolare "ciuìn" –) e si dice per indicare animali da laboratorio di biologia; e parlando di queste cavie Wikipedia dice (testualmente) che, «nonostante questa comune accezione, al XXI secolo la cavia è utilizzata in ricerca molto meno di altri roditori quali topi e ratti». Indirettamente, mi par di capire che nemmeno per Wikipedia le cavie siano "topolini", ––––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|