![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#771 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,690
|
![]() Quote:
In più, qualcosa di buono lo fanno: danno sollievo alla sindrome compulsiva di chi sente il bisogno di scriverli... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#772 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2005
Messaggi: 2,632
|
![]() Per Planezio:
A mio avviso una cosa è dire che lo spaziotempo nasce con il nostro Universo, altro è applicare il concetto di spaziotempo al vuoto quantistico. Per fare un esempio al di sotto della lunghezza e del tempo di Planck il concetto di spazio e tempo perdono di significato. Per la nostra linea di universo lo spaziotempo sembra avere un inizio... Non possiamo certo guardare l'universo dall'esterno, poiché c'è solo un interno, peraltro abbiamo accesso alle informazioni solo di una porzione del tutto, che chiamiamo Universo Osservabile. L'idea di un prima del BigBang sembra un pò come tentar di applicare il concetto di tempo a "qualcosa" che è al di fuori del "nostro" spaziotempo... Per Tecnocrash: Sulle interazioni con altri Universi, andrei cauto...forse ci sarebbe da discutere su ingresso e uscita dei ponti di Einstein – Rosen, sempre che i wormhole esistano.... su altri Universi rilevabili al momento non mi risulta sia possibile.... Per Giuliot: A mio avviso l'unico modo per orientarsi è sviluppare la propria conoscenza e la propria coscienza critica. Spesso capita di mischiare opinioni, con ipotesi prive di qualunque logica o ipotesi che sembrano avere una propria logica, oppure Teorie non confutabili o Teorie confutabili... meglio, però, sempre sapere con cosa si ha a che fare e magari vedere cosa sembra funzionare meglio tra le teorie confutabili... ma la scienza è dinamica e ciò che potrebbe sembrare la spiegazione migliore in futuro potrebbe essere migliorata ulteriormente, ossia la scienza è dinamica, ma questa non si fa certo su un forum... Paolo
__________________
Fotografo con Canon EOS 1000D modificata, su GSO RC 8" , focale 1600mm, telescopio guida acromatico 80/400 e Magzero Mz5 B/n, il tutto su EQ6 . ''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein) |
![]() |
![]() |
![]() |
#773 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2009
Ubicazione: Ancona
Messaggi: 355
|
![]() Forse la problematica nasce dal fatto che le ns conoscenze non sono così approfondite come vorremmo. Per esempio (e non è mia la domanda): perché il quark down interagisce con il campo di Higgs in maniera più intensa rispetto al quark up?
Forse nella logica del forum e dall'alto della mia ignoranza potrei anche aggiungere le solite domande spot del tipo: se nulla può uscire da un buco nero come fa la gravità a venirne fuori? Cosa penso? Io non credo alla singolarità puntiforme (e lo ho già detto): al centro della terra la gravità è pari a zero a causa delle masse sovrastanti che attirano gravitazionalmente in tutte le direzioni. Non sappiamo cosa accade in un buco nero e perciò possiamo pensare legittimamente che le cose vadano allo stesso modo. A parte il problema di descrivere in una teoria geometrica dello spazio tempo quale la relatività le componenti "negative" ( o vogliamo dire "opposte" ) che agiscono al centro per esempio della terra, resta il problema della " forma " ovvero il problema topologico: se non vi è stata una singolarità inziale "puntiforme", ma una forma qualsiasi, per esempio toroidale cosa ha indotto questa forma preesistente il BB? Insomma ogni ipotesi, ogni speculazione porta inevitabilmente a nuovi paradossi, nuove antinomie e nuovi problemi. Certo che se con un criterio "analogico" pensassimo che anche nelle regioni esterne delle galassie misuriamo il max della gravità, a scendere verso le zone centrali a causa delle masse sovrastanti che attraggono gravitazionalmente, forse avremmo una sorta di mond senza mond. E magari descriveremmo con maggior precisione il moto della materia galattica. In fondo il principio di causa ed effetto diventa di effetto causa cambiando il senso del tempo. Scusate l'OT e buon 2020 a Tutti. ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di wpro153 : 07-01-20 21:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#774 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Messaggi: 606
|
![]() Condivido le tue riflessioni wpro.
A distanza di anni, penso anch'io che non bisogna pretendere di comprendere molto se non si è bene informati sulla questione. Per quanto riguarda la questione della singolarità, appunto non mi pongo più tante domande a riguardo, non avendo gli strumenti per comprendere. Piuttosto penso che rimangano troppi nodi irrisolti e troppi dati contraddicenti la teoria generalmente accettata, e non mi soddisfa una sbrigativa fiducia nei progressi della disciplina e nelle successive approssimazioni, o nella sapienza collettiva della comunità accademica. il Lambda-CDM è una ipotesi di lavoro, ma non è attualmente da considerarsi la soluzione, per me. Ultima modifica di Nicolaldo : 18-01-20 22:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#775 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Messaggi: 606
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#776 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Messaggi: 606
|
![]() Emergono indizi di un Universo asimmetrico.
Suppongo non sia una buona notizia per il modello cosmologico corrente. https://www.lescienze.it/news/2020/0...tropo-4714657/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|