![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2012
Ubicazione: Pinerolo (TO)
Messaggi: 389
|
![]() Buongiorno a tutti, sto cercando un buon testo che tratti gli argomenti generali dell'astronomia in un modo accessibile ma non troppo semplicistico.
Ho appena finito di leggere "La musica del big bang" di Balbi ed ho acquistato "Alla scoperta delle galassie" di Boselli; li trovo validi e ben fatti, trattando di argomenti complessi in maniera accessibile. Avevo ordinato online il testo "L'astrofisica è facile" di Inglis, ma mi hanno cancellato l'ordine poichè non più reperibile; dando un'occhiata all'indice ed all'anteprima mi sembrava il testo adatto, con un buon numero di argomenti ed anche alcuni esempi numerici. Il testo che cerco dovrebbe trattare i seguenti argomenti: -distanze nell'universo -stelle, brillantezza e luminosità, colore, formazione, classificazione ed evoluzione -nebulose, classificazione delle varie tipologie Se qualcuno ha consigli in merito saranno ben accetti grazie in anticipo
__________________
Strumenti (pochi per ora) Telescopio: Dobson GSO 200/1200 Cercatori: ottico 8x50, red dot Oculari: super 10 & 25 mm (in dotazione con il telescopio), Bst Explorer dual ED 5 mm, Maxvision 24mm/68°, Explore Scientific 14 mm/82° |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2005
Ubicazione: Jesolo
Messaggi: 6,544
|
![]() non avevo già risposto ad un post simile qualche giorno fa?
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,032
|
![]() Vai a vedere tra i libri di Daniele Gasparri, ce ne sono tanti, trovi i link dal suo sito. Sono tutti in italiano ed aggiornati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2016
Ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 8
|
![]() Consiglio vivamente il libro di Inglis, tratta in qualche centinaio di pagine e in modo accessibile le basi dell'astrofisica.
Lo possiedo da 2 anni e l'ho trovato ottimo, indispensabile per i principianti e non solo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2009
Ubicazione: Provincia di Sondrio
Messaggi: 199
|
![]() salve
con google ho fatto la ricerca del libro e ho trovato il pdf scaricabile su eacocon.it ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2015
Messaggi: 18
|
![]() Ciao,
sono stato su eacocon.it ma non sono riuscito a trovare notizie del libro di Inglis di cui parli Franco
__________________
Franco ------------------ Telescopio Newton 114/500 su montatura equatoriale |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2009
Ubicazione: Provincia di Sondrio
Messaggi: 199
|
![]() ciao
ho fatto un copia incolla della ricerca con google" L'astrofisica è facile" PDF]Astrofisica Facile.pdf - eacocon.it http://www.eacocon.it/wp/ebooks/down...isica%20Facile... 2 apr 2014 - L'astrofisica è facile! 2. Figura 1.1. La parallasse stellare. (1) Mentre la Terra si muove attorno al Sole, una stella vicina cambia la sua posizione appa- rente rispetto alle stelle di fondo. La parallasse (p) della stella è l'ampiezza angolare del rag- gio dell'orbita terrestre vista dalla stella. (2) Più l |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|