![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3761 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,791
|
![]() Be in parole poverissime Fermat aveva congetturato (congettura che poi si è rilevata giusta) dopo X^2 + Y^2 = Z^2 non esiste altra equazione con elevazioni a potenze superiori al 2
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3762 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,295
|
![]() Questa è davvero "forza bruta"!
![]() [Funziona ma è evidentemente poco logica. Quindi davvero "bruta" ... e anche "brutta"] Se deve essere x^3 + y^3 = k – con x, y e k interi positivi – basta far variare x tra 1 e la radice cubica di k diviso 2 (nel nostro caso 352). Per ogni x tra 1 e 352 si deve controllare se 87539319 – x^3 è o no il cubo di un intero, ossia se (87539319 – x^3)^(1/3) è o no intero. Come altre [analoghe] volte ... ha consultato il MdGM (= Manuale delle Giovani Marmotte). ![]() –––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 06-10-20 03:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3763 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,703
|
![]() Beh, a questo punto la sfida alla forza bruta diventa trovare il Taxicab(4), Taxicab(5) ecc...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3764 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,295
|
![]() Quote:
Sia k intero positivo. L'equazione diofantea [ossia: con eventuali soluzioni solo intere] x^k + y^k = z^k non ha soluzioni per k >2. b) Fermat non parla di "cogettura". Dice invece di aver dimostrato quel teorema! In calce ad una pagina di un testo di geometria antica (tradotto dal greco antico) scrive di aver trovato la dimostrazione di questo teorema, dimostrazione che però la piccolezza dello spazio in cui scrivere gli impedisce di riportare lì. L'annotazione precisa di Fermat era in latino e si trova comodamente in rete. Eccola: «Cubum autem in duos cubos, aut quadratoquadratum in duos quadratoquadratos et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos eiusdem nominis fas est dividere cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.» La traduzione di questa annotazione di Fermat è la seguente: «È impossibile separare un cubo in due cubi, o una potenza quarta in due potenze quarte, o in generale, ogni potenza maggiorie di 2 come somma di due stesse potenze. Di ciò ho scoperto una mirabile dimostrazione. Ma l'esiguità del margine non la conterrebbe» ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 06-10-20 03:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3765 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,752
|
![]() Quote:
2, 1729, 87539319, 6963472309248, 48988659276962496,... perTa(6) è probabile, ma non certo, che si abbia Ta(6)=24153319581254312065344 =582162^{3}+28906206^{3} =3064173^{3}+28894803^{3} =8519281^{3}+28657487^{3} =16218068^{3}+27093208^{3} =17492496^{3}+26590452^{3} =18289922^{3}+26224366^{3} https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_taxicab ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3766 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,791
|
![]() Per Ta (6) ho trovato anche:
3^6 + 19^6 + 22^6 = 160.426.514 10^6 + 15^6 + 23^6=160.426.514 Qui come si vede i numeri che si sommano sono 3 e non due. Ora io non so se la regola è valida anche con tre numeri. Ciao No ora ho letto meglio: per n = 6 nella parentesi quel sei sta a indicare il numero delle coppie che bisogna cercare e non l'esponente come avevo pensato io in un primo momento. Ciao Ultima modifica di nino280 : 03-10-20 18:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3767 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,791
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3768 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,337
|
![]() Quote:
Qui c'è un film in inglese sulla vita del matematico citato su Wikipedia, pare che fosse più in gamba di Erasmus. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3769 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,752
|
![]() Ultima modifica di aspesi : 05-10-20 09:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3770 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,791
|
![]() Primo quesito = 100 Newton
Secondo quesito in A Ciao Ultima modifica di nino280 : 05-10-20 09:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|