Re: Primo telescopio per bambini
Di regola dovreste usare l'oculare più "grande" (25mm) per inquadrare il bersaglio, aiutandovi con il piccolo cannocchiale cercatore, e per i bersaglio molto estesi (ex Pleiadi, Galassia di Andromeda) o comunque poco luminosi (gran parte degli oggetti situati oltre il sistema solare, ma pure la maggior parte delle comete), e l'oculare "piccolo" (10 mm) per osservare meglio Luna, pianeti e altre formazioni compatte e relativamente luminose (ex. la Nebulosa Anello nella Lira, o Il Grande Ammasso Globulare di ERcole nell'omonima costellazione).
Un acquisto a mio parere molto utile è rappresentato da un piccolo atlante astronomico, facilmente reperibile in tutte le librerie (io vi consiglio "Stelle e Pianeti" di Ridpath e Tirion, Editori Riuniti University Press, ISBN 978-88-6473-302-9): questi libri contengono infatti non solo le mappe per localizzare i vari oggetti celesti, ma anche consigli per l'osservazione.
Il vostro strumento è un valido rifrattore acromatico a medio fuoco, e verosimilmente può "reggere" ingrandimenti prossimi a 150x; TUTTAVIA, come già ha scritto Robb, non ritengo convenga al momento acquistare ulteriori accessori, soprattutto perchè la montatura è abbastanza fragile e ciò renderebbe molto complicato osservare ad ingrandimenti così elevati (vedreste il disco del pianeta più grande, ma anche molto più "confuso", senza un reale vantaggio).
|