Il filtro UV della Baader che non tagliava bene l'IR è quello vecchio da quanto mi risulta mentre ora c'è il modello nuovo che non ha problemi.
Io personalmente sto usando sia l'UV della Baader che il filtro ir-pass da 1000 nm ma ho verificato proprio in questi giorni che come dice Gasparri Venere mostra le sue nubi anche con i filtri RGB.
Una cosa che fa molta differenza è anche il tipo di cam che si usa, ho ripreso per quasi 1 mese Venere con la IS DMK21 che lavora a 8 bit ed ho ottenuto si qualche risultato ma da una decine di giorni ho la Lumenera che in solo 2 riprese che ho fatto (dove oltretutto sto ancora prendendo la mano con le impostazioni della cam che sono diversi dalla IS) ho ottenuto qualche risultato.
Come si puo vedere anche dalle riprese di gasparri le formazioni nuvolose sono piuttosto deboli per questo credo che i 12 bit con una scala di grigi molto piu ampia degli 8 sia di notevole aiuto.
Inoltre in fase di elaborazione, per tirare fuori i dettagli ho visto che le maschere di contrasto vogliono tirate molto, quindi si è anche a rischio di artefatti, in questo caso occorre stare molto attenti.
Ovviamente il seeing su Venere è di particolare importanza soprattutto nell UV.
qui sotto le ultime mie immagini di venere, purtroppo il bordo esterno è abbondante sia per il fatto che i wavelet tirati lo fanno diventare così ma soprattutto credo sia una non perfetta regolazione della Lumenera in fase di acquisizione.
Unica cosa di cui sono sicuro è che non ci sono artefatti perchè ho impiegato ben 3 giorni per fare prove su prove e confronti tra le varie elaborazioni e tutte davano il medesimo risultato.
http://astrobin.com/full/4531/?mod=none
Però devo dire che riuscire a tirar fuori qualcosa da Venere è molto soddisfacente piu di qualsiasi altro pianeta, ma occorre avere tenacia e provare e riprovare sia in acquisizione che in elaborazione oltre che avere un seeing almeno discreto