il Dobson è un newton e se hai l'accortezza di gestire bene le problematiche termiche vedrai alla pari degli altri strumenti. acclimatare un tubo chiuso e uno specchio grosso… siamo li.
col tuo dobson praticamente hai raddoppiato il diametro e quadruplicato la luce raccolta. cosa significa tutto ciò in pratica?
che al medesimo ingrandimento l'immagine risulterà più luminosa, contrastata e risoluta, ma NON più grande. (a pari condizioni seeing e acclimatamento)
l'occhio con maggior luce lavora meglio e riesce a discernere meglio le sfumature e nel caso dei pianeti anche i colori. la risoluzione data dal maggior diametro poi ti permetterà di notare dettagli prima preclusi dalle leggi dell'ottica. mi pare comunque strano che tu non sia riuscito a vedere le calotte col 127.
buone osservazioni!!
