Nel forum sono emersi diversi astrofotografi che utilizzano
o sono interessati all'acquisto di una reflex digitale
Pentax...
c'è chi è affezzionato al marchio e chi ha voluto recuperare
una carellata di ottiche di svariate lunghezze focali che grazie al diffusissimo
attacco K hanno sempre avuto un grande mercato, un buon rapporto qualità prezzo e
sono state sempre ricercate per l'ampia scelta di modelli
e di lunghezze focali.
Il 3D che da tempo desideravo aprire lo propongo ora, grazie anche
all'appoggio, alla stima e al contributo di
fonta16, gico1955, Cohiba...
potremo, nei mesi a seguire, raccogliere alcune testimonianze
che servono per mettere in continua dura prova
le reflex digitali PENTAX nella fotografia astronomica!
La premessa fondamentale è che nonostante la Pentax non sia proprio adatta per
la fotografia astronomica, causa la forte rumorosità, è pur possibile ottenere
buoni risultati rispettando alcuni accorgimenti.
Il primo consiglio che do, in base alla mia piccola esperienza nell'uso
della fotocamera, nella fotografia deep sky (lunga posa):
SETTAGGI RELFEX DIGITALE PENTAX
(mio caso personale
mod.IST DL)
Riduzione del rumore: Automatico (attivo)
infatti la camera è motlo rumorosa e dovendo perdere il doppio
del tempo per aspettare ogni autodark consiglio delle batterie
stilo AA da 2700-2800 mA
Qualità: JPG Alta *** (contrassegnata con 3 stelle)
basta anche ** per elaborare veloce e pubblicare sul web
ISO consigliati!
ISO: 800 In estate (pose fino a 5 minuti f 4 ottimi, f 5,6 limite)
ISO: 800/1600 In autunno e primavera (come sopra)
quando le temperature lo consentono almeno 10-15 gradi
ottimo lavorare a 1600 ISO 3 minuti per posa a f 4 e 10 pose da mediare
ISO: 1600 In inverno (come sopra) con temperature sotto i + 5 C°
(acquisire e sommare/mediare almeno 10 pose per ridurre il rumore)
oltre i 5 minuti non conviene andare (troppo rumoroso il sensore)
Consiglio vivamente l'impostazione di riduzione automatica del rumore
che vi farà attendere la calibrazione del dark ad ogni fine posa
per il tempo stesso usato nella posa in luce.
Se fate i dark non otterrete gli stessi risultati... meglio aspettare sul campo
che lavorare poi ore e ore a casa al pc.
Questi sono alcuni dei risultati che ho ottenuto (tanti utenti di certo li ricordaranno)
Buona visione!

...Pentax astrofotografi fatevi avanti ora!...
http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=12153
http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=12105
http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=11800
http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=11754
http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=11742
http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=11054