ciao, beh.. col dobson raccogli circa 4 volte la luce proveniente dalla nebulosa..

per avere lo spettacolo vero devi spostarti sotto un cielo buio, ma davvero buio, allora si che ne vedrai di belle!! le ali della nebulosa che si richiudono , i rinforzi nelle zone adiacenti il trapezio che le fanno divenire quasi tridimensionali, le polveri oscure che dividono le due nebulose divengono nette come fatte col pennarello, e poi tutte le sfumature e striature..
queste le mie impressioni la prima volta che portai il mio C8 sulle alpi.
col 16 dalle alpi SQM 21.7 è più o meno così
ti consiglio di non fossilizzarti sulle stelline del trapezio, ma di adoperare un oculare a largo campo di lunga focale, un 24mm o 30mm così da avere il massimo della pupilla e del contrasto.
se poi ti piace tanto il trapezio… con quell'apertura risolvi facilmente anche le componenti E ed F del trapezio
un filtro UHC od OIII aiuta tanto.
Buone osservazioni!
