Forum: Rudi Mathematici
Ieri, 17:13
|
Repliche: 4,113
Visite: 377,339
Re: Qualche quiz
Il "massimo del minimo" :mmh: No: non tentare di spiegarmelo!
Dante ti direbbe: «Maestro, che è quel ch'i' odo?»
E' forse "un chiodo fisso"?
Insomma: non ti capisco! Amen!Nemmeno tu capisci me!
Mi...
|
Forum: Rudi Mathematici
Ieri, 00:06
|
Repliche: 4,113
Visite: 377,339
Re: Qualche quiz
[Ho messo io il colore "Blue" alla parola "massimo"]
Probabilmente volevi dire "ii minimo". :)
Ma io non sono d'accodo!
Sono sempre convinto che l'ottimo sia il "logaritmo in base due" (arrotondato...
|
Forum: Rudi Mathematici
07-03-21, 23:30
|
Repliche: 1,368
Visite: 70,673
Re: Nino - Nino
https://i.postimg.cc/B6Mt5L0g/Elle.pngCome ho già detto, si può sostituire un corpo esteso con uno puntiforme posto nel baricentro e dotato della stessa massa.
In questo caso, se il pallino rosso...
|
Forum: Rudi Mathematici
07-03-21, 16:11
|
Repliche: 1,368
Visite: 70,673
Re: Nino - Nino
@nino250
Stai facendo discorsi "oziosi". Inutili (se non addirittura dannosi!).
[Per esempio: se si sostiene un corpo pesante per il baricentro il corpo non è in "equilibrio stabile" e nemmeno...
|
Forum: Rudi Mathematici
06-03-21, 21:43
|
Repliche: 1,368
Visite: 70,673
Re: Nino - Nino
In questo caso è così perché le coordinate del baricentro del cerchio non bucato sono state assunte nulle. Ma Miza intendeva evidenziare che, in generale, la posizione del baricentro del sistema è la...
|
Forum: Rudi Mathematici
06-03-21, 17:00
|
Repliche: 1,368
Visite: 70,673
Re: Nino - Nino
Richiamo di teoria
Il momento statico di una massa puntiforme rispetto ad una retta è il prodotto della massa per la distanza orientata della massa dalla retta. Il momnto statico di un sistema di...
|
Forum: Rudi Mathematici
06-03-21, 10:37
|
Repliche: 1,368
Visite: 70,673
Re: Nino - Nino
Sia P il punto interno congiunto con i vertici A, B e C.
Detto 1 il lato AB risulta
1·sin(10°) = PBsin(10°+30°) ––> PB = sin(10°)/sin(40°).
Sicome ABC è isoscele su AB risulta BC =...
|
Forum: Rudi Mathematici
06-03-21, 05:55
|
Repliche: 1,368
Visite: 70,673
Re: Nino - Nino
Il cerchio inscritto nel triangolo grande ABC è circoscritto al triangolo piccolo RST.
Le bisettrici degli angoli interni di ABC sono dunque gli assi dei lati di RST.
Allora mezzo lato di RST è...
|
Forum: Rudi Mathematici
06-03-21, 03:38
|
Repliche: 1,368
Visite: 70,673
Re: Nino - Nino
Il modo più comodo di risolvere il quiz mi pare quello di osservare che rispetto al centro del cerchio grande il cerchio grande con i due buchi è bilanciato dai ritagli circolari ricavati dai...
|
Forum: Rudi Mathematici
05-03-21, 02:47
|
Repliche: 4,209
Visite: 335,575
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
E invece, proprio a posteriori la trovo appropriata!
E perché mai per "logica" uno DEVE intendee "notazione esadecimale"?
Hai visto la mia tabella delle possibili risposte giuste?
Proseguendola un...
|
Forum: Rudi Mathematici
05-03-21, 00:17
|
Repliche: 4,209
Visite: 335,575
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
"Domande retoriche del menga!" (ti direbbe l'Illutrissimo). Siccome è D – A = 3 – e cosa valgano B, C ed E non ti deve interessare dato che ti si chiede quanto vale AD, ... a meno che tu non sia...
|
Forum: Rudi Mathematici
04-03-21, 20:43
|
Repliche: 4,209
Visite: 335,575
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
Ma di che logica stiamo parlando? :mad:
Dalle prime due uguaglianze risulta che è D = A + 3 e quindi che
AD = A^2 + 3A
Se si vuole che A sia intero non va bene alcuna delle risposte proposte. Se si...
|
Forum: Rudi Mathematici
04-03-21, 18:35
|
Repliche: 4,209
Visite: 335,575
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
Occhio!
Chi ha scritto 'sto quiz non è molto istruito in "circuiti eelettrici"!
Lo schema proposto è detto, nel cergo degli addetti, "a scala".
E i componenti sono "resistori", ciaascuno con la sua...
|
Forum: Rudi Mathematici
03-03-21, 11:48
|
Repliche: 4,209
Visite: 335,575
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
Proviamo dunque con queste varianti montroniane! ;)
Gli angoli DAC e DBC sono uguali perché inscritti nello stesso arco di circonferenza. Perciò DBC = α.
Anche BCD =α perché uguale a BAD in quanto...
|
Forum: Rudi Mathematici
03-03-21, 08:27
|
Repliche: 4,113
Visite: 377,339
Re: Qualche quiz
Ma no!
"Laterza" è MOLTO PIU' IMPORTANTE!
Ha dato il nome ad una casa editrice che ha pubblicato saggi meravigliosi (anche se poco richiesti dal popolo bue).
Ne ricordo in particolare uno, ora...
|
Forum: Rudi Mathematici
03-03-21, 07:44
|
Repliche: 4,113
Visite: 377,339
Re: Qualche quiz
Avevo capito che erano disponibili 3 uova sole. Ma dai tuoi tentativi pare che sia disponibili un numero grande a piacere di terne di uova! Com'è 'sta storia?
Sono del parere di astromauh: un quiz da...
|
Forum: Rudi Mathematici
02-03-21, 23:19
|
Repliche: 4,113
Visite: 377,339
Re: Qualche quiz
Ma non sei tu pure un "vecchio professore"?
Ah: tu hai smesso di cercare la "Teoria del Mllennio" quando vercchio non eri ancora :D
Però: ...... ogni volta che qualcuno insulta un vecchio ... io mi...
|
Forum: Rudi Mathematici
02-03-21, 10:15
|
Repliche: 4,209
Visite: 335,575
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
Chiamo b (come basa) il lato lungo dei rettangoli (mattoni) ed s (come spessore) il lato corto.
Si rileva dalla figura che è
P1 = (b + s) /(3b – s)
Se questo deve fare 50% abbiamo l'equazione
(b +...
|
Forum: Rudi Mathematici
02-03-21, 09:51
|
Repliche: 4,209
Visite: 335,575
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
Hai ragione ... ma si fa prima se si mette in conto il teorema della uguaglianza degli angoli inscritti nel medesimo arco di circonferenza!
Potevi smontare di colpo la mia critica (che ancora non si...
|
Forum: Rudi Mathematici
02-03-21, 05:49
|
Repliche: 4,113
Visite: 377,339
Re: Qualche quiz
C'è poco da spiegare.
Possiamo sperimentalmente cercare le terne pitagoriche con la differenza tra catedi uguale a 1. Quando ne troviamo 4 – e possiamo incominciare da quella degenere [1, 0, 1] – le...
|
Forum: Rudi Mathematici
01-03-21, 02:45
|
Repliche: 4,113
Visite: 377,339
Re: Qualche quiz
Il tuo "legame" non l'ho capito.
Ma io trovo lo stesso (facilissimamente) la frazione 1393/985 ragionando come segue.
Si può costruire una successione crescente di terne pitagoriche (a, b, c) con |b...
|
Forum: Rudi Mathematici
01-03-21, 00:24
|
Repliche: 4,209
Visite: 335,575
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
Come lo sai? Te l'ha suggerito lo Spirito Santo?
Dai: Fai una affermazione gratuita! Ancora non lo sai!Certo! Imboccando, però, la strada opportuna ... che non ci dici qual è stata per...
|
Forum: Rudi Mathematici
27-02-21, 09:15
|
Repliche: 4,209
Visite: 335,575
Re: Un po' di calcoli ... un po' di logica....
Non l'avevo letta. Anzi: giurerei che non l'ho letta perché non c'era. Ma potrei sbaglarmi ... senza giurare il falso.
Comunque ... la spiegazione fa cilecca!
Da che parte c'è scritto che se la...
|
Forum: Rudi Mathematici
27-02-21, 02:17
|
Repliche: 1,368
Visite: 70,673
Re: Nino - Nino
Bello!
Ma ho dei dubbi sul fatto che sia esattamente vero!
Doveri fare delle verifiche trigonometriche, ma non è questa l'ora per farle.
Ma una volta o l'altra devo provare a vedere se è tutto...
|
Forum: Rudi Mathematici
27-02-21, 00:51
|
Repliche: 4,113
Visite: 377,339
Re: Qualche quiz
C'è qualcosa che non mi quadra!
A parte il fatto che non si capisce se l'uomosi sposta partendo da fermo o se i dati si riferiscono ad una situazione di moti a velocità costante (quindi supponendo...
|