Forum: Astrofisica e Cosmologia
13-05-20, 20:24
|
Repliche: 25
Visite: 3,594
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
25-12-18, 23:19
|
Repliche: 775
Visite: 53,772
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
24-12-18, 17:42
|
Repliche: 775
Visite: 53,772
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
23-12-18, 21:14
|
Repliche: 775
Visite: 53,772
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
13-12-18, 10:15
|
Repliche: 775
Visite: 53,772
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
11-12-18, 15:27
|
Repliche: 775
Visite: 53,772
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
19-09-18, 21:38
|
Repliche: 10
Visite: 2,221
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
18-09-18, 22:40
|
Repliche: 10
Visite: 2,221
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
17-07-18, 12:25
|
Repliche: 8
Visite: 1,997
Re: Costante di Hubble in crisi?
L'espansione è esponenziale quando è dominata da una costante cosmologica. Al momento siamo in una situazione in cui la costante cosmologica è il contributo predominante (lo è da circa due terzi...
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
16-07-18, 22:15
|
Repliche: 8
Visite: 1,997
Re: Costante di Hubble in crisi?
I valori cosmologici citati sono sempre normalizzati a oggi, non a quando è partita la luce che noi osserviamo ora per quegli oggetti.
Incidentalmente, l'espansione accelerata esponenziale è l'unica...
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
16-07-18, 21:56
|
Repliche: 775
Visite: 53,772
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
15-07-18, 14:11
|
Repliche: 775
Visite: 53,772
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
13-07-18, 12:56
|
Repliche: 775
Visite: 53,772
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
22-06-18, 08:40
|
Repliche: 775
Visite: 53,772
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
20-06-18, 09:15
|
Repliche: 775
Visite: 53,772
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
26-11-17, 18:59
|
Repliche: 92
Visite: 6,779
Re: Onde gravitazionali
Temo che la risposta sia un pochino più complessa... https://arxiv.org/abs/1512.04037
Colgo anche l'occasione per correggere il temendo errore nel mio post precedente:
Nella meccanica newtoniana la...
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
21-11-17, 19:38
|
Repliche: 92
Visite: 6,779
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
21-11-17, 18:36
|
Repliche: 92
Visite: 6,779
Re: Onde gravitazionali
Uhm, no. La meccanica Newtoniana prevede la deflessione della luce, e infatti anche la meccanica Newtoniana si può riscrivere in un modo che piega lo spazio. Quello che c'è di nuovo nella meccanica...
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
13-11-17, 16:01
|
Repliche: 92
Visite: 6,779
Re: Onde gravitazionali
Certo! Tutto quello che possiede energia è soggetto alla gravità.
Qui le cose si complicano un pochino... I neutrini non oscillano quando sono da soli, oscillano quando sono insieme ad altri...
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
06-11-17, 18:02
|
Repliche: 92
Visite: 6,779
Re: Onde gravitazionali
Una stelle di neutroni deriva da una esplosione di supernova di una stella con massa iniziale compresa tra le 8 e le 30 masse solari. Durante l'esplosione il nucleo collassa e neutronizza, ovvero i...
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
05-11-17, 23:22
|
Repliche: 92
Visite: 6,779
Re: Onde gravitazionali
Se ci sono nuclei ionizzati, ci sono anche elettroni liberi lì vicino, percui la carica netta è nulla. La gravità la senti solo ed esclusivamente perché la materia nel complesso è neutra ;)
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
05-11-17, 18:15
|
Repliche: 92
Visite: 6,779
Re: Onde gravitazionali
Il problema è che la simmetria CPT è dimostrata teoricamente nel framework del modello standard, ma a) non è dimostrata sperimentalmente, e b) il modello standard non considera la gravità. Quindi...
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
20-10-17, 19:37
|
Repliche: 92
Visite: 6,779
Re: Onde gravitazionali
In realtà l'analogia del tappeto elastico non sta molto in piedi, tanto per dirne una perché la forza instantanea vale anche per la forza elettromagnetica, che non è una deformazione dello spazio...
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
19-10-17, 23:00
|
Repliche: 92
Visite: 6,779
Re: Onde gravitazionali
Ci sono sempre un tot di telescopi a grande campo che puntano regioni a caso del cielo aspettando un segnale, e automaticamente segnalano il trigger ad altri telescopi più potenti che fanno poi il...
|
Forum: Astrofisica e Cosmologia
18-10-17, 09:13
|
Repliche: 92
Visite: 6,779
Re: Onde gravitazionali
Non solo ritardi dovuti al mezzo interstellare, ma anche dovuti al fatto che la radiazione elettromagnetica è generata in una fase successiva (kilonova) alla radiazione gravitazionale (coalescenza),...
|