Forum: Software Astronomico
15-01-21, 12:13
|
Repliche: 6
Visite: 104
|
Forum: Il Primo Telescopio
15-01-21, 12:09
|
Repliche: 26
Visite: 308
|
Forum: Il Primo Telescopio
15-01-21, 12:04
|
Repliche: 26
Visite: 308
|
Forum: Il Primo Telescopio
15-01-21, 10:05
|
Repliche: 26
Visite: 308
Re: Portatemi sulla retta via stellare
"Oggi, Una coppia finita cinese di specchio 114 900 parabolico + secondario (marca Yngju costa 127,84 euro, spedizione in Italia compresa, mentre una coppia finita cinese di specchio 114 900 sferico...
|
Forum: Oculari, Filtri e Accessori Ottici
15-01-21, 09:40
|
Repliche: 16
Visite: 219
Re: Focali e campo visivo
scusate, non sono certo un moderatore e perciò lo dico sottovoce... credo che i link diretti ai siti commerciali siano vietati, meglio se li rimuovete... :ok:
|
Forum: Il Primo Telescopio
15-01-21, 08:09
|
Repliche: 26
Visite: 308
Re: Portatemi sulla retta via stellare
Mi unisco ai ringraziamenti di Giovanni :ok:
Rimane da capire il perché commerciale (oggi) del 114/1000, visto che il 130/650 (presente anche in casa Celestron serie Astromaster !) ha 1. specchio...
|
Forum: Oculari, Filtri e Accessori Ottici
14-01-21, 19:00
|
Repliche: 16
Visite: 219
Re: Focali e campo visivo
Esiste poi una strada diversa che consiste, al posto del "tuttofare di successo" (C8), nello specializzare la strumentazione in rapporto alla tipologia delle osservazioni.
Ad esempio, se si ha una...
|
Forum: Oculari, Filtri e Accessori Ottici
14-01-21, 13:56
|
Repliche: 16
Visite: 219
Re: Focali e campo visivo
Il C8 surclassa un acro da 150 f8, ovviamente come comodità, ma anche sul planetario dove (seeing permettendo) arrivi a ingrandimenti utili decisamente superiori. Non credo che perda neppure sul...
|
Forum: Il Primo Telescopio
14-01-21, 12:27
|
Repliche: 26
Visite: 308
Re: Portatemi sulla retta via stellare
Ciao, anche se non è lo strumento che ti avrei consigliato se lo avessi dovuto comprare da solo, è comunque molto meglio di niente... (e a caval donato non si guarda in bocca :lipssealed:).
Suppongo...
|
Forum: Osservazioni del Profondo Cielo
13-01-21, 22:57
|
Repliche: 3
Visite: 87
Re: Prima osservazione
...la prima osservazione non si scorda mai !! ;)
E' sempre bello e consolante abbandonare per una sera la fatica del quotidiano, alzare gli occhi e riscoprire ogni volta, con l’aiuto dei nostri...
|
Forum: Il Primo Telescopio
10-01-21, 17:34
|
Repliche: 4
Visite: 107
Re: Help da una mamma incapace
Aggiungo, a quanto ha detto Angelo, che nell'osservazione del cielo ha ben poca importanza se la visione è capovolta e/o invertita. Gli oggetti presenti nello spazio non hanno né sotto né sopra, né...
|
Forum: Autocostruzione
08-01-21, 21:57
|
Repliche: 3
Visite: 91
Re: Possibile modifica alla base del mio Dobson
Una vibrazione che non superi il paio di secondi si può considerare normale e accettabile in un dobson, una struttura economica e con tubo lungo. Puoi controllare comunque se la tensione delle due...
|
Forum: Telescopi e Montature
07-01-21, 08:39
|
Repliche: 5
Visite: 154
Re: Mewlon 180 e Maxbright II
Il socio Mauro Ghiri di Latina lo possiede, è un astrofilo serio e disponibile. Puoi provare a contattarlo visto che è un utente di Astrosell.
Anche se non avevo termini di paragone, Giove visto dal...
|
Forum: Rudi Mathematici
07-01-21, 07:57
|
Repliche: 21
Visite: 243
|
Forum: Telescopi e Montature
06-01-21, 22:32
|
Repliche: 16
Visite: 554
Re: TS ED 125 f 7.8 AZEQ6 pro.
Le confermo in pieno, caro Giuseppe... secche e contrastate le immagini offerte dal rifrattorone, che fino al 2016 era a corredo della strumentazione dell'Osservatorio Astronomico di Campo Catino....
|
Forum: Autorecensione Strumentazione
29-12-20, 22:15
|
Repliche: 2
Visite: 114
Re: recensione celestron 127 slt nexstar
È assai probabile che i colori percepiti sui dso fossero dovuti al cromatismo degli oculari... se non li percepivi con i 250 mm del dobson, figuriamoci con i 127 del mak !!
Detto questo, il tuo...
|
Forum: Telescopi e Montature
29-12-20, 18:50
|
Repliche: 3
Visite: 81
Re: 2023-2025 cpc 800?
Anch'io credo che se il dobson da 10" non abbia performato è perché non era a posto. Io con il Newton ho sempre visto ottimi pianeti.
Il cpc800, che leggero non è, ha di bello che è di veloce...
|
Forum: Il Cielo a occhio nudo, Congiunzioni e Fenomeni
29-12-20, 18:28
|
Repliche: 9
Visite: 3,796
|
Forum: Astronomia d'altri tempi
28-12-20, 08:57
|
Repliche: 8
Visite: 197
Re: TAL Alcor 65mm
Non sapevo nemmeno che fosse stato prodotto un Newton da 65 mm...:lipssealed:
e al costo pari a uno stipendio di un ingegnere ! :eek:
era certo un epoca per appassionati duri e puri :hello:
|
Forum: Telescopi e Montature
22-12-20, 08:47
|
Repliche: 9
Visite: 206
|
Forum: Oculari, Filtri e Accessori Ottici
19-12-20, 17:22
|
Repliche: 3
Visite: 187
|
Forum: Telescopi e Montature
17-12-20, 21:00
|
Repliche: 12
Visite: 375
Re: scelta "via di mezzo"
Sulla carta un tripletto è più vocato per l'astrofotografia, perché più corretto. Ma se ti accontenti, in visuale il doppietto ti darà ovviamente qualcosa in più e si posiziona meglio fra gli altri...
|
Forum: Telescopi e Montature
17-12-20, 16:54
|
Repliche: 12
Visite: 375
|
Forum: Oculari, Filtri e Accessori Ottici
15-12-20, 21:44
|
Repliche: 5
Visite: 133
Re: Oculari per C6
Concordo in pieno con Giovanni. Sopratutto i Celestron X-Cell lx, di cui ho il 7 e il 25 mm, sono stati per me una rivelazione, rimarchevoli per contrasto, nitidezza e rapporto solidità/peso (c'è...
|