Forum: Astrofotografia del Profondo Cielo
02-03-20, 18:24
|
Repliche: 3
Visite: 327
Re: Messier 106
Scusa ororo,
ma quando si prova a cliccare sulla tua immagine, l'antivirus blocca la pagina di Coelestis, mandando un alert riguardo alla presenza di Ad-ware e reindirizzamenti non sicuri.
|
Forum: Astrofotografia del Profondo Cielo
02-03-20, 18:24
|
Repliche: 1
Visite: 228
Re: Messier 94
Scusa ororo,
ma quando si prova a cliccare sulla tua immagine, l'antivirus blocca la pagina di Coelestis, mandando un alert riguardo alla presenza di Ad-ware e reindirizzamenti non sicuri.
|
Forum: Astrofotografia del Profondo Cielo
01-03-20, 10:12
|
Repliche: 4
Visite: 473
|
Forum: Astrofotografia del Profondo Cielo
29-02-20, 17:22
|
Repliche: 4
Visite: 473
|
Forum: Astrofotografia del Profondo Cielo
30-11-19, 23:05
|
Repliche: 2
Visite: 645
M45 Pleiadi con Quadrupletto Apo86
Ecco il mio primo scatto alle Pleiadi.
http://www.astrobin.com/full/6jdqvb/0/
Circa tre di ore di integrazione, la prima delle quali con le Pleiadi vicine a un lampione LED che ha buttato dentro...
|
Forum: Telescopi e Montature
20-11-19, 20:23
|
Repliche: 13
Visite: 1,783
|
Forum: Astrofotografia del Profondo Cielo
20-11-19, 20:20
|
Repliche: 4
Visite: 620
Re: Stelle gobbe
Ultimamente il telescopio è stato sempre montato in configurazione da ripresa, quindi non ho un riscontro in visuale.
Lo farò non appena smetterà di piovere :mmh:
:hello:
|
Forum: Astrofotografia del Profondo Cielo
17-11-19, 14:35
|
Repliche: 4
Visite: 620
|
Forum: Astrofotografia del Profondo Cielo
14-11-19, 20:05
|
Repliche: 4
Visite: 620
Stelle gobbe
Salve a tutti,
ultimamente, riprendendo con uno Sharpstar 86SQ, ottengo queste brutte stelle gobbe.
https://ibb.co/D71yxjr
(ingrandimento 400%)
Quale può essere la causa?
|
Forum: Telescopi e Montature
27-10-19, 18:26
|
Repliche: 13
Visite: 1,783
Re: Montatura definitiva classe 25 Kg
Ho aperto questa discussione proprio per chiedere informazioni ai vari possessori di montature appartenenti a questa classe e cercare di raccogliere testimonianze dirette, che vadano al di là delle...
|
Forum: Telescopi e Montature
27-10-19, 15:27
|
Repliche: 13
Visite: 1,783
Re: Montatura definitiva classe 25 Kg
Riporto dalla scheda prodotto presente sul sito di un noto rivenditore:
SkyWatcher montatura AZ-EQ6 PRO SynScan: caratteristiche principali e vantaggi - Montatura equatoriale alla tedesca con 20 kg...
|
Forum: Telescopi e Montature
27-10-19, 09:05
|
Repliche: 13
Visite: 1,783
Re: Montatura definitiva classe 25 Kg
Grazie astro61 per la risposta :ok:
Sono perfettmente d'accordo sul discorso solidità massa, ecco perchè sto vedendo di orientarmi su una montatura "massiccia".
La AZ pro del SW non l'avevo...
|
Forum: Telescopi e Montature
23-10-19, 20:51
|
Repliche: 13
Visite: 1,783
Montatura definitiva classe 25 Kg
Chiedo agli esperti del forum:
una montatura "definitiva", classe 25 Kg, da utilizzare in ambito fotografico con un set-up sui 15-18 Kg e che non costi come un'utilitaria, quale potrebbe...
|
Forum: Astrofotografia del Profondo Cielo
22-08-17, 09:53
|
Repliche: 5
Visite: 980
Re: Prima galassia veloce: M101
Sì, sempre 15 secondi, ho modificato il commento precedente.
Penso che dovrei come minimo acquisire altrettanto nei canali RGB... quando avrò i filtri... :ok:
|
Forum: Astrofotografia del Profondo Cielo
22-08-17, 09:45
|
Repliche: 5
Visite: 980
Re: Prima galassia veloce: M101
Ho portato l'integrazione totale a circa 1 ora: 233 pose da 15 secondi, ecco il risultato:
http://www.astrobin.com/308309/
:) :hello:
|
Forum: Astrofotografia del Profondo Cielo
15-08-17, 15:33
|
Repliche: 5
Visite: 980
Prima galassia veloce: M101
Ciao a tutti e buon ferragosto!
Ecco la prima immagine che ho ottenuto di una galassia: è la somma di solo 16 pose da 15 secondi (4 minuti di integrazione totale e nessun dark, flas e bias) fatte...
|
Forum: Astrofotografia Planetaria, Luna e Sistema Solare
03-08-17, 14:06
|
Repliche: 1
Visite: 539
Puzzle lunare senza una tessera...
Ciao a tutti,
ecco un mosaico lunare risultato di tre riprese alla risoluzione di 1920x1080.
Di ciascuna ripresa ho sommato 425 frames su 500; tempo di esposizione 1/500 di...
|
Forum: Astrofotografia del Profondo Cielo
03-08-17, 14:00
|
Repliche: 2
Visite: 686
Primo M13 monocromatico con APO
Ciao a tutti!
ecco il mio primo esperimento su questo ammasso con la nuova camera da acquisizione:
è il risultato di un filmato composto da 200 frames da 1 secondo...
|
Forum: Astrofotografia Planetaria, Luna e Sistema Solare
15-07-17, 10:09
|
Repliche: 6
Visite: 1,055
Re: Giove monocromatico con APO
Grazie Cocco Bill.
Si soprattutto Giove è molto granuloso: sull'elaborazione ci devo ancora lavorare; le immagini postate le ho processate solo con Registax regolando i wavelet e nient'altro, ma li...
|
Forum: Astrofotografia Planetaria, Luna e Sistema Solare
11-07-17, 20:13
|
Repliche: 6
Visite: 1,055
Re: Giove monocromatico con APO
Grazie Giovanni!
avevo pensato anche io a una balrlow 3x, anche se rispetto ai pixel da 2.9 micrometri del sensore F18 sarebbe forse eccessivo.
Ho un raccordo da 4 cm che posso inserire tra la...
|
Forum: Astrofotografia Planetaria, Luna e Sistema Solare
10-07-17, 22:01
|
Repliche: 6
Visite: 1,055
|
Forum: Astrofotografia Planetaria, Luna e Sistema Solare
19-06-17, 23:14
|
Repliche: 6
Visite: 1,055
Giove monocromatico con APO
Salve a tutti,
ecco il mio Giove, ripreso per la prima volta con la nuova camera in firma.
http://astrob.in/300210/0/
:hello:
|
Forum: Astrofotografia del Profondo Cielo
04-03-17, 14:27
|
Repliche: 5
Visite: 2,595
Re: CMOS o non CMOS raffreddata?
Non sono un esperto, però nell'ultimo numero di Ceolum c'è un interessante e dettagliato articolo sull'utilizzo di sensori cmos non raffreddati per fotografie deep, integrando un elevato numero di...
|
Forum: Strumenti di Ripresa Astrofotografica
31-01-17, 17:44
|
Repliche: 11
Visite: 1,756
Re: Consiglio gestione budget
Quando avevo il Mak, con la spc900nc infatti sono riuscito ad ottenere dei buoni risultati :love:
Adesso però vorrei aggiornare la strumentazione di ripresa, con qualcosa di più adatto al mio...
|