![]() |
Re: Verso il default
Quote:
|
Re: Verso il default
Quote:
|
Re: Verso il default
La solidarietà serve per aiutare i deboli colpiti dalla cattiva sorte, non per invogliare gli incapaci a farsi mantenere...
Vale per gli individui e vale per i popoli. |
Re: Verso il default
La Lombardia non potrebbe mai andare avanti senza la Campania... voglio dire, dove li butterebbero tutti i rifiuti pericolosi?
Meglio mantenerli e intanto riempirli di discariche.. |
Re: Verso il default
Non si può più. Adesso il business della camorra è diventato la bonifica...
|
Re: Verso il default
Quote:
http://www.greenaction-transnational...ento&Itemid=41 I vigliacchi non si fanno scrupoli tra nord e sud.... Ho sempre pensato, che l'accentramento di risorse economiche, non fosse un bene per il popolo, forse, se ognuno si gestisse le proprie risorse se ne interesserebbe anche di più e sarebbe anche più incentivato a trovare il modo di procurarsele. Quando parlo con altre persone, ci sono due comportamenti, se dico che lo stato non ha soldi e che presto saremo nella merda, non ci crede nessuno, se invece il loro capofamiglia verte in una situazione economica molto precaria si agitano oltremodo. Non è la stessa cosa ??? Forse che vedono lo stato come la fatina azzurra capace di risolvere sempre e comunque tutti i problemi ? |
Re: Verso il default
Quote:
Dov'erano tutti quelli che oggi si stracciano le vesti per le discariche di rifiuti, quando questi venivano sotterrati a due passi da casa loro? |
Re: Verso il default
Anche secondo me il federalismo fiscale è l'unica cosa che (forse) potrà risollevarci; lo stato deve dettare le regole, non gestire i soldi....
|
Re: Verso il default
Quote:
Mi pare, molto terra terra, che si stia campando da decenni a debito, pagando il debito facendo altro debito. E che il giochetto andrà avanti finchè gli interessi non ci mangeranno vivi. Va bene che il nostro debito è soprattutto interno, ma mi pare che il default sia comunque inevitabile (spero che mi si dica che sbaglio). Si tratta solo di un ordigno ancora inesploso che ci passiamo amorevolmente fra generazioni finchè non ci sarà il botto. |
Re: Verso il default
Quote:
P.S: due dati sennò Meta non ci crede: http://sna.gov.it/fileadmin/files/ri...ste_locali.pdf |
Re: Verso il default
Non se le leggi sono fatte come si deve; oggi si ruba "nel rispetto delle leggi", tant'è che i ladri non sono punibili.
|
Re: Verso il default
Quote:
Vendergli miliardi di armi e sommergibili. Con la differenza, rispetto alla Lombardia con il sud Italia, che adesso non ha nessuna intenzione di aiutarla economicamente. |
Re: Verso il default
E te pareva che se uno fa i debiti, la colpa è del creditore!... :spaf:
Ma perché, accidenti, se uno si rovina con le sue mani, la colpa deve essere sempre degli "altri", sia per le persone che per gli Stati ? |
Re: Verso il default
Quote:
Ma di una semplice legge del mercato. C'è chi compra e c'è chi vende: e tutti e due sono necessari. |
Re: Verso il default
A proposito di politica monetaria; non si sa se la Grecia uscirà dall'Euro, ma l'Euro esce sicuramente dalla Grecia; ci sono sempre le code agli sportelli bancomat..... :D:D
|
Re: Verso il default
Quote:
|
Re: Verso il default
Quote:
Ma comprare a debito e da parte di chi non può permetterselo, fa comodo al venditore, che lo invoglia. La pubblicità è tutta basata su "Prendi oggi e... pagherai domani" |
Re: Verso il default
Quote:
il budget militare greco è circa il 3% del pil, il più alto nella NATO dopo gli stati uniti. i sommergibili e altre armi pesanti tedesche sono un investimento pluriennale,. cmq per largo eccesso approssimo a metà del budget, cioè 1,5% del pil greco. il debito greco è il 180% del pil, in peggioramento. restituendo i sommergibili , cosa che peraltro non gli passa per la mente, quindi il debito si ridurrebbe dello 0,8 %. wow! sarà allora per il minimo risparmio che il governo tsipras si oppone al taglio delle spese militari chiesto dalla troika?:mmh:eh, sì, la riduzione dele spese militari è una delle richieste che tsitsi ritiene offensive. leggetevi il documento su cui si voterà domenica. non basta dire "miliardi!, che dico MILIONI!!!", ci si espone a figuracce. |
Re: Verso il default
Secondo Voi come andrà a finire, o perlomeno, che genere di scenari si potrebbero aprire nei prossimi 3 mesi ???
"Ma a te che stai in Cina che cavolo te ne frega".... Diciamo che mi potrebbe fregare... e anche molto... :cry::cry: |
Re: Verso il default
cerca in rete, ci si trova di tutto.
|
Re: Verso il default
Quote:
Io non ho mai fatto un debito. Se non avevo i soldi, non compravo! |
Re: Verso il default
Quote:
E poi dici di non parlare di colpe! ...:spaf: Il venditore fa il suo legittimo mestiere: cercare di vendere. Se uno fa il passo più lungo della gamba, è responsabilità sua, non della pubblicità! |
Re: Verso il default
Quote:
Quello che è noto è che dal 2004 al 2009, durante il governo di Kostas Karamanlis, del partito di centrodestra Nuova Democrazia, la Grecia acquistò dalla Germania 170 carri armati panzer Leopard per 1,7 miliardi di euro e 223 cannoni dismessi dalla Bundeswehr, la Difesa tedesca. Prima della fine del suo mandato Karamanlis ordinò anche 4 sottomarini prodotti dalla ThyssenKrupp. Il successore di Karamanlis, il socialista Papandreou, congelò l’acquisto e rifiutò di farseli consegnare: dopo aver ordinato una perizia tecnica sui sottomarini, che evidenziò problemi strutturali, a marzo del 2011 fu costretto a trovare un accordo che impose l’acquisto di due sottomarini al prezzo di 1,3 miliardi di euro e di altri 223 carri armati panzer per 403 milioni di euro. Scadenza 30 giugno: default se non ci sarà rimborso di 1,6 miliardi al fondo monetario Internazionale. ---------- Ovviamente, la parte maggiore delle "facili e comode" importazioni dalla Germania non erano le armi... |
Re: Verso il default
Conviene cambiare tutti gli euro che si hanno in dollari? :mmh:
|
Re: Verso il default
Quote:
Ma, a differenza tua, non colpevolizzo chi fa debiti per beni di prima necessità. Diverso è il caso ad es. dell'ultimo modello di smartphone. E, ti parrà strano, divido a metà le colpe, perché una società marcia illude e plagia i più deboli e, come nel caso dei "cattivi maestri", non è esente da responsabilità. |
Re: Verso il default
Quote:
Nel caso degli Stati, i debiti li fanno i governanti per comprare il consenso, che in effetti per loro è un bene di prima necessità altrimenti vanno a casa. Il popolo però, lusingato dalla pancia temporaneamente piena, applaude, e nella misura in cui lo fa è incauto e corresponsabile. Quote:
Una cosa però la ricordo: non contento della punizione, mi fece riempire alcune pagine di quaderno con la frase: "Chi è causa del suo mal, pianga se stesso". Questo non lo ho più dimenticato... :D |
Re: Verso il default
La disperazione ha spinto i greci nelle braccia di BIRIBAGO PICCOLO MAGO mandandolo al governo.
Quello che non comprendo è come hanno fatto tanti Italiani a votare per BIRIBAGO PICCOLO MAGO alle ultime elezioni EUROPEE. Se fallisce la GRECIA, ci fotte anche i nostri prestiti fatti alla Grecia. Sono di sinistra moderata , mica un inbecille.:spaf::hello: |
Re: Verso il default
Quote:
|
Re: Verso il default
Quote:
Aspetto la liquidazione entro i prossimi 3 mesi. :o |
Re: Verso il default
Quote:
|
Re: Verso il default
Quote:
Approfittano dei vantaggi della "loro" moneta, ma non hanno nessuna intenzione di accettare le regole federative che ne sono il presupposto. Per non far fallire la Grecia (e non rimetterci i nostri prestiti) sarebbe possibile e anche piuttosto facile. Ma alle banche francesi e tedesche, ormai non frega più nulla... ------------------ Non so cosa intendi per "sinistra moderata", magari il PD è convinto di esserlo. Sugli imbecilli, ho le idee più chiare... :D |
Re: Verso il default
Allora noi perchè abbiamo aderito? non mi sembra che la Lira fosse molto forte all'epoca....
|
Re: Verso il default
Quote:
http://www.liberoquotidiano.it/news/...l-euro-ho.html |
Re: Verso il default
Nelle borse europee evaporato in un giorno l'equivalente di tutto il debito greco :spaf:
Per fortuna adesso interviene Obama... |
Re: Verso il default
L'evaporazione è virtuale. Solo chi ha venduto a prezzo basso dopo aver acquistato a prezzo alto ha effettivamente perduto.
Con la stessa logica che hai usato si potrebbe dire, se la borsa salisse del 5%, che si è creato denaro in quantità equivalente al 5% della capitalizzazione totale... Mettiamo che i greci votino sì al referendum, e che la borsa salga in due giorni del 10%. Diresti che si è creato denaro in quantità doppia del debito greco ?... ;) |
Re: Verso il default
Quote:
|
Re: Verso il default
Nella scia delle facili soluzioni che hai proposto per salvare la Grecia, pensavo volessi dire che sarebbe bastato un rialzo di Borsa per sanare il debito greco!... :D
|
Re: Verso il default
Milano pare la peggiore a livello di calo odierno...
Se la borsa anticipa tutto mi sa che in caso di grexit l'Italia non sarà poi così al sicuro come ci vogliono far credere. Meglio prelevare al bancomat perchè c'è un grosso cetriolone che gira ad alta velocità per l'Europa e l'Italia sembra impegnata a raccogliere qualcosa da terra... |
Re: Verso il default
Quote:
Se la Grecia che è un piccolo paese con un PIL pari a qualche nostra ricca provincia desta tanta preoccupazione pensa al botto che farebbe l'Italia che ha un debito dieci volte tanto. Se affondiamo NOI affonda tutto l'occidente ci puoi mettere la mano sul fuoco. Nel qual caso i pezzi che hai ritirato al bancomat ti serviranno per giocare al monopoli.:D:D:D |
Re: Verso il default
Quote:
La mia proposta (acquisto del debito da parte BCE dal fondo salvastati al prezzo di mercato del 50%, annullamento degli interessi e allungamento della durata) è una cosa seria. La migliore, e più conveniente per tutte le parti in gioco. A parte la finanza internazionale, che ha scommesso sul panico da "annuncio" default; salvo poi rigirarsi al momento di uno scenario di parziale e temporaneo salvataggio. |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 20:37. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it