![]() |
Cometa NEOWISE C/2020 F3
Questa volta pare che ci siamo, zero annunci messianici disattesi, ma pare proprio che sarà ben godibile.
Cercate in rete le informazioni necessarie, pare che dal 11-07-2020 comincerà ad esser visibile bassa sull'orizzonte NORD-OVEST, appena dopo il crepuscolo serale.:ok::hello: |
Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3
Eccola !!
La prima è di un mio amico, la seconda è mia. 7/7/2020 intorno alle 04:30 https://ibb.co/9c39qLd https://ibb.co/7kKJTdg |
Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3
levata alle 3:30 ma ne è davvero valsa la pena! dopo23 anni finalmente una Cometa.. alla faccia delle tante sbandierate in questi anni.
sono andato sul ponte della ferrovia... il posto più elevato in zona, un tipo vedendomi si è fermato avendo paura che volessi buttarmi sotto :lol: Bellissima e molto evidente già ad occhio nudo. col 15x50 IS era spettacolare. la coda a mio avvisi è ben più linga del grado di cui si parlava. ecco alcune foto al volo con la reflex. se riuscissi a sommarle ne ho fatte un po'. cliccate per ingrandire ![]() ![]() ![]() ![]() |
Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3
Bellissime foto!!!!!!!:ok::hello:
|
Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3
Foto bellissime, ma anche vederla comparire all'improvviso al binocolo, così luminosa, è stato fantastico...!!
La visibilità: https://ibb.co/x6n7bYc "Fino a venerdì 10 luglio -spiega l'astronomo Albino Carbognani- la cometa sarà osservabile all’alba, bassa sull’orizzonte di nord-est verso le 4 del mattino (ora estiva). A partire da sabato 11, invece, sarà preferibile osservarla alla sera bassa sull’orizzonte di nord-ovest, fra le 21 e mezzanotte (figura in basso) Fig. 4. Fra il 14 e il 15 luglio la cometa diventerà circumpolare per il nord Italia, ossia potrà essere seguita per tutta la notte: la Neowise sarà visibile alla sera dalle ore 21 (estiva) a circa 17° di altezza sull’orizzonte di nord-ovest, passerà alla culminazione inferiore attorno all’una di notte, poi tornerà a salire sull’orizzonte fino a raggiungere i 12° di altezza verso l’alba. Il periodo di visibilità circumpolare durerà fino al 23 luglio, poi la visibilità serale prevarrà definitivamente su quella mattutina per l’effetto combinato dell’allontanamento della cometa dal Sole e il moto orbitale della Terra. Fra il 22 e il 23 luglio la Neowise -chiosa l'astronomo- si troverà alla minima distanza dalla Terra di 104 milioni di km, ma essendo già in fase di allontanamento dal Sole sarà osservabile come un astro di mag +4,5» da: Il Messaggero |
Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3
Finalmente questa mattina mi sono svegliato alle ore 3,30 e sono andato sul mio balcone a dare un'occhiata.
Al mio NORD-EST vi è la SERRA MORENICA di IVREA, una formazione GLACIALE lunga 20 Km ed alta tra 800m e 400m, la posizione sotto la cometa era alta 600m e distante meno di 8km. Prima delusione, il cielo era davvero troppo luminoso credo a causa della LUNA, oltre che a causa di BIELLA che si trova proprio in quella direzione. Sta di fatto che alle ore 3,40 la cometa stava appena albeggiando sul crinale della SERRA. Credevo che la cometa fosse molto più alta e mentre spazzolavo sotto la zona del DOPPIO AMMASSO di PERSEO, una superba METEORA, ha sciabolato LUMNOSISSIMA, attraverso tutto il campo del 12x36 La visibilità della cometa ad occhio nudo era davvero critica, ma appena l'ho puntata con il mio CANON STABILIZZATO 12x36, si è rivelata in tutta la sua bellezza. Non pago, ho preso anche il CANON 15x50 e di colpo la cometa si è fatta maestosa, con il NUCLEO davvero grosso e luminoso ed una lunga coda di circa 2° Questa mattina ho davvero capito fino in fondo il valore dei miei due ottimi binocoli che hanno saputo trasformare un'oggeto quasi invisibile, in una meraviglia del cielo. Molto dell'eccellente risultato è dovuto al favorevole rapporto DIAMETRO/INGRANDIMENTO con una pupilla di 3mm per il 12x36 ed una pupilla di 3,33 per il 15x50. Con quel cielo LATTESCENTE, un 7x50, con la sua pupilla di 7,14mm, avrebbe mostrato ben poco.:ok::hello: |
Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3
Che strano, si è tanto parlato ----RIPETUTAMENTE---- e con estrema enfasi, della presunta cometa del secolo, poi rivelatasi un FLOP, mentre adesso che ne abbiamo una in carne ed ossa, ben godibile, solo tre astrofili ne parlano.
Mi auguro che a partire da oggi, primo giorno utile per iniziare le osservazioni SERALI, se ne parli di più. Io purtroppo abito a ridosso delle PREALPI NORD-OCCIDENTALI e dovrei allontanarmi di molto verso EST, per minimizzare l'effetto negativo della MURAGLIA delle PREALPI NORD OCCIDENTALI che mi sono di pesante ostacolo visuale.:ok::hello: |
Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3
Purtroppo alle ore 21 il cielo è ancora molto luminoso, in modo particolare qui al NORD-OVEST.
Solo alle ore 23 comincia ad esserci un minimo di buio.:ok::hello: |
Re: Cometa NEOWISE C/2020 F3
Finalmente ieri sera un buco di nuvole a NORD OVEST, più a NORD che ad OVEST per la verità, esattamente nel varco fra due montagne all'imbocco della valle d'Aosta.
Alle ore 22 il cielo era ancora molto chiaro e quindi niente visione ad occhio nudo. Ho quindi provato a spazzolare a bassa quota con il mio ZEISS JENOPTEM 10x50 e quasi subito ho beccato la cometa. La visione nello ZEISS era molto bella ed in ottimo accordo con il diametro e l'ingrandimento, ma nettamente più modesta con cosa osservato al mattino con il CANON 15x50. Ho dunque deciso di concedere al binocolone IBIS 20x80 ED la possibilità di mostrarmi la sua potenza ottica e qualità ottica, non banale. Ebbene, semplicemente meraviglioso, una cometa che a 20x si faceva davvero maestosa ed occupava metà dei 3°,2 di campo dell'IBIS 20x80 ED, il buon campo apparente di 60° faceva il resto. Alle ore 22,30 chiamo mia moglie a venire a vedere lo spettacolo, ma essendo l'IBIS nuovo e per sue caratteristiche costruttive ineliminabili, la grande durezza della regolazione interpupillare ha comportato un'osservazione con un solo occhio. Come quasi sempre, tranne su SATURNO, mia moglie mi dice: TUTTO LI???? Ma questa volta aveva proprio ragione, guardo anche io con un'occhio solo e la cometa si accorcia istantaneamente a soli 0°,5 e perdere l'80% della sua maestosità. Bellissima lezione di fisiologia della visione UMANA tra MONOCULARE e BINOCULARE. Il binocolo è una macchina che lavora in perfetta armonia con i due occhi ed il cervello che ci sto dietro e per gli oggetti deboli e diffusi è davvero lo strumento migliore.:ok::hello: |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 21:45. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it