![]() |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
http://l.facebook.com/l.php?u=http%3...yhbKKJOqJaNwqa
Per non rimanere troppo tempo senza postare. Mi pare di assistere ad una specie di gara fra Europei del CERN e Giapponesi del Super - Kamiokande In pratica (se ho capito bene) si cerca di studiare la simmetria forse anche la supersimmetria fra neutrino e antineutrino. I nostri producono neutrini a Ginevra poi li inviano al Gran Sasso per vedere se durante il viaggio i neutrini cambiano il "Sapore" Idem fanno i giapponesi producendo neutrini non so dove e inviandoli poi al Kamiokande che sarebbe l'equivalente del Gran Sasso. Ciao Indizi di un'asimmetria tra neutrino e antineutrino? L'esperimento T2K (Tokai to Kamioka) è simile al nostro CNGS (CERN Neutrinos to Gran Sasso), cioè produce neutrini in un acceleratore di particelle e li spara verso un detector a centinaia di km (che nel loro caso è il SuperKamiokande) per studiarne l'oscillazione di sapore, cioè la trasformazione da un tipo di neutrino a un altro durante la propagazione. Qualche giorno fa hanno annunciato di aver osservato una notevole differenza nel conteggio di neutrini e antineutrini. Visto che non mi intendo molto di Fisica dei neutrini, invoco Matteo Cadeddu a seguire il post... ![]() (qualche anno fa avevo scritto un lungo post per introdurre il concetto di oscillazione di sapore, ma da quando facebook ha modificato gli algoritmi di ricerca non riesco più a trovare una mazza ![]() https://external-mxp1-1.xx.fbcdn.net...sbjKGe3UZ tY6 The T2K Experiment World leading neutrino experiment t2k-experiment.org In blu roba che ho copiato - incollato. |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
http://www.lescienze.it/news/2017/07... tivi-3616958/
Non ero sicuro se questo articolo potesse avere a che fare con le probabilità che la pallina della roulette cada sul rosso o sul nero e quindi per non sbagliarmi ho evitato a postarlo nel "Quiz Difficilissimo" A proposito, li si è discusso molto e messo in evidenza tuti i vari processi per tenere sotto controllo la ruota della roulette. Ma della pallina non mi pare che se ne sia parlato. E' perfetta? Mi ricordo che qui tanto tempo fa discutemmo dell' "Ago di Buffon" Mi ricordo è troppo, perché in realtà mi ricordo solo il titolo, e non so più cosa faceva l'ago di Buffon. Forse messo fra due parallele alla distanza della lunghezza dell'ago, a forza di lanciarlo l'ago copriva una circonferenza, perché mi pare che il 3,14 ci entrava a farla da padrone o qualcosa di simile. Basterebbe togliersi lo sfizio ed andare a googolare:D Ma adesso non ne ho voglia. Ciao |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
|
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Quote:
Per me questo discorso di abbassare il valore soglia del P-Value per ritenere un risultato attendibile non ha senso, perchè non ho mai pensato che un valore di P < 0.05 potesse dimostrare qualcosa. Invece, stando a quello che si legge nell'articolo, un evento che supera quella soglia, viene considerato dimostrato. E' evidente che un test dove si ottiene un valore inferiore a 0.05 non è una dimostrazione, ma solo un suggerimento. Quello che mi meraviglia, non è che vogliano abbassare il valore del P-Value, ma il fatto che fino ad oggi i biologi o gli psicologi si basassero su questo valore soglia dello 0,05. Perchè se si adotta un valore del genere, ne consegue che il 5% dei risultati sia errato. Mi pare che abbiano scoperto l'acqua calda. :hello: |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Se disponi le scienze in questa sequenza :
Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Medicina, Psicologia (con la sua variante olistica delle Scienze sociali) hai in corrispondenza una sequenza decrescente di "esattezza" o se preferisci di livello di affidabilità nello stabilire i nessi causali fra i fatti. Detto con un esempio, un algoritmo che (entro il suo ambito di applicabilità) dia la soluzione giusta solo nell' 80% dei casi è una vera schifezza. Un farmaco che faccia passare un malanno solo nell'80% dei casi è molto buono. |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
La psicologia è una scienza mooooooolto debole... :D
:hello: |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Quote:
Al valore soglia che si sceglie corrisponde una certa percentuale d'errore. Per cui se si sceglie di utilizzare un valore dello 0,05 automaticamente nel 5% dei casi si dimostrano delle cose che in realtà non esistono. Ma anche il voler stabilire un valore soglia è una operazione arbitraria, perché anche con un P-value = 0,000001 potremmo trovarci di fronte a un caso, e quindi ad un falso positivo. :hello: |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Quote:
A seconda del contesto in cui ci si trova, un valore inferiore ad una determinata soglia (es. 0.05) può essere ottimo oppure essere una schifezza. Per esempio un farmaco che abbia il 95% di probabilità di essere efficace è di fatto eccezionalmente buono. |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Mi pare che tu fai confusione tra cose diverse.
Un conto è l'efficacia di un farmaco, e un altro è il valore del P-value che ti dice se devi credere in questa efficacia. Se il valore del p-value fosse alto, anche se l'efficacia del farmaco sembrerebbe alta, non ci devi credere, senza ripetere il test con un numero maggiore di soggetti, e in questo modo abbassare il valore del p-value. Il p-value dipende dal numero dei soggetti analizzati, la percentuale di efficacia di un farmaco no. :hello: |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Supponi che ci sia un virus che ammazza il 40% di chi viene contagiato. A 10 soggetti contagiati somministri un farmaco di nuova invenzione, e di questi se ne salvano 8.
Il P-value è 0,0183 e questo significa che c'erano solo 1-2 probabilità su 100 di riscontrare una deviazione come questa tra il numero di guarigioni atteso e quello trovato. Se si adotta come livello di significatività quello del 5% questi dati sono più che sufficienti per affermare che il farmaco in questione funziona, anche se ci sono 1 o 2 probabilità su 100 che il farmaco non funzioni, e che gli otto soggetti siano guariti per caso. Se ripetiamo l'esperimento questa volta con 30 soggetti, il numero di soggetti che dovrebbero guarire da soli sono 12 (sempre il 40%) e troviamo che ne sono guariti 24. Il P-value è 9,44E-6 ossia quasi 1 probabilità su 10 milioni. In questo caso siamo molto più sicuri nell'affermare che il farmaco è efficace, perché c'è solo 1 probabilità su 10 milioni che stiamo dicendo una fesseria. Nell'articolo che avevo linkato si suggerisce di utilizzare dei valori del P-value più stringenti, in modo da evitare il rischio dei falsi positivi. :hello: Nota: Nell'esempio appena proposto, andrebbe utilizzato il P-value ad una coda, perché siamo interessati ad un farmaco che aumenti la percentuale di sopravvivenza, e non che la faccia semplicemente variare. Un farmaco che facesse diminuire la percentuale di sopravvivenza non sarebbe ritenuto efficace. |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 19:44. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it