![]() |
Re: Verso il default
Aspesi
Grazie per avermi risposto anche se con dei problemi di collegamento. Leggero' gli articoli di Mucchetti sul Corsera, vedo che non sono pochi. Ciao, Dark |
Re: Verso il default
Perche' se' il Giappone non va a gambe all'aria - o come si dice oggi, in default - se ha il debito pubblico pari al 200% del PIL ed il deficit e' il 10% del bilancio?
http://www.corriere.it/lettere-al-co...506ed0a9.shtml Ciao |
Re: Verso il default
Il default di uno Stato diventa probabile quando la gran parte del suo debito pubblico è in mani estere e il risparmio interno delle famiglie è trascurabile.
Per questo e perché il tasso e quindi gli interessi che deve pagare sono molto bassi, il Giappone non ha da questo punto di vista nulla da temere (la sommatoria con risparmi e investimenti è positiva). E, nonostante la speculazione selvaggia ed i privilegi e sprechi della casta, per questi motivi non temo (ancora) assolutamente nulla per l'Italia, finché gli italiani continueranno a dimostrarsi abbastanza sobri e ad indebitarsi (relativamente) poco (nonostante il macigno dell'euro...). Mentre, secondo me, la situazione è decisamente peggiore per chi è abituato a vivere a sbafo, sulle spalle degli altri: come USA e Gran Bretagna (entro il 2015, il debito complessivo* del Regno Unito sfonderà 16 mila miliardi di dollari: un valore superiore a quello dell'intera economia dell'UE e degli Stati Uniti) *Debito sovrano + debito delle famiglie + debito delle imprese e delle società finanziarie |
Re: Verso il default
Caro Aspesi,
si', ho notato che sia tu che Sergio Romano dite n buona sostanza le stesse cose. Per quanto riguarda il Regno Unito, pero', forse non sono del tutto d'accordo. Il debito pubblico inglese, sia pure immenso come tu dici, e' destinato a rientrare ed in parte cio' sta gia' accadendo. Questo e' quanto emerge da questa discussione, che puoi leggere quando hai un po' di tempo: http://bigben.corriere.it/2011/05/il...in_galera.html dove mi sono preso delle bacchettate da qualcuno che di economia e politica di questo paese sapeva piu' di me :o Ciao |
Re: Verso il default
non vorrei illudermi, ma fino a quando ci sarà il signoraggio, la spirale vorticosa continuerà sempre a cresce, è questione solo di tempo... chi vivrà vedrà:)
|
Re: Verso il default
Rinnovo la mia eterna domanda, alla quale non ho mai avuto risposte soddisfacenti: se tutti (:eek:) sono indebitati, chi cavolo è ad essere in credito ? ... :mmh::confused:
|
Re: Verso il default
Quote:
|
Re: Verso il default
Quote:
In Italia il 10% della popolazione detiene quasi la metà della ricchezza del paese. C'è qualcosa che non va nella redistribuzione del reddito e delle risorse. |
Re: Verso il default
Quote:
|
Re: Verso il default
Quote:
Ho letto (solo in parte, l'argomento scandali e scandaletti politici non è che mi attiri particolarmente) Io sono d'accordo con il commento di wasabikun. I banchieri, in ogni parte del mondo occidentale, sono il peggio del peggio. A proposito della situazione economica inglese, qui c'è qualcosa che dovrebbe far meditare (anche il Financial Times): http://hypertrader.blogspot.com/2011/06/god-save-queen-king-and-ace.html http://www.libreidee.org/2010/11/linghilterra-e-una-bomba-debito-a-orologeria-16-trilioni/ :hello: |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 16:19. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it