![]() |
Re: Verso il default
questa sera all'Infedele il Prof. Andrea Fumagalli ha parlato di insolvenza pilotata.
Modestamente l'avevamo già ipotizzata noi in questo forum e non siamo neanche bidelli.:D Il diritto al default come contropotere finanziario .... "Contro il potere finanziario: diritto al default La speculazione finanziaria è un meccanismo che nulla ha di parassitario, anzi. Da quando non sono più in vigore gli accordi di Bretton Woods, il potere finanziario stabilisce in modo autonomo e sovranazionale il valore della moneta, sulla base delle gerarchie e delle aspettative che gli speculatori istituzionali di volta in volta definiscono. La pervasività dei mercati finanziari sulla vita economica e sociale degli abitanti della terra (dai contadini del Sud del mondo, agli operai e ai precari dell’Est e dell’Ovest del mondo, dagli studenti ai migranti) è tale che l’accesso a porzioni (sempre più decrescenti) di ricchezza sia condizionato direttamente e indirettamente dagli effetti distributivi e distorsivi che gli stessi mercati finanziari generano. " ... "A fronte di questo contesto, è necessario operare per restringere il campo d’azione dei mercati finanziari: non tramite l’illusione di una loro riforma, ma tramite la costituzione di un contropotere, in grado di erodere la loro efficacia. E’ necessario rompere il circuito della speculazione finanziaria andando a colpire la fonte del loro guadagno, ovvero favorendo la completa svalutazione dei titoli sovrani che sono di volta in volta al centro dell’attività speculativa. Tale obiettivo può essere ottenuto solo tramite uno strumento: il non pagamento degli interessi (o la loro dilazione temporale) e la dichiarazione di default (bancarotta)." |
Re: Verso il default
Quote:
Tutti a festeggiare mi raccomando... |
Re: Verso il default
Quote:
http://www.repubblica.it/economia/20...opeo-21578504/ |
Re: Verso il default
AHAHAAHAHAHAH, pregare per il debito......... :spaf: :spaf: :spaf:
Il diritto al default mi pare la via più sensata di fronte ad un mondo completamente VIRTUALE che CREA DAL NULLA liquidità e gli attribuisce un valore che non esiste. Rinnovo nuovamente il mio invito a riflettere su "CHI E' IL DEBITORE E CHI E' IL CREDITORE" in un monto fatto apparentemente SOLO DA DEBITORI. :hello: |
Re: Verso il default
http://www.borsaitaliana.it/borsa/in...TSEMIB&lang=it
Poveri noi... in due anni abbiamo perso il 41% del valore di borsa... Ma io mi domando, se questi soldi sono virtuali, perchè dobbiamo pagarli realmente? Non possiamo azzerare virtualmente il debito? Tremonti ha usato la metafora del Gioco, bene: iseriamo i codici ALLAMMO e GODMODE e andiamo avanti! |
Re: Verso il default
Molto peggio ...
In 11 anni abbiamo perso a occhio e croce i due terzi del valore della Borsa ... Se consideri che con l'ingresso dell'euro abbiamo avuto una svalutazione di fatto della lira, i risparmi investiti nel 1999 in fondi azionari sono andati a farsi benedire per l'80% e più ... |
Re: Verso il default
Hai ragione Mizarino. Tutte le volte che penso che una Automobile media negli anni 90 costava 12.000.000 di Lire ed ora costa 12.000 €, alla faccia del cambio a 1936,27 capisco quanto stiamo perdendo in potere di acquisto e possibilità di risparmio.
Ma è così anche nel resto dell'europa oppure l'Italia fa sempre la differenza? A parte la Gracia, Spagna e Portogallo non dovrebbero essere messi tanto meglio di noi. Oppure mi sbaglio? I prezzi, più o meno sono come quelli Italiani, ho girato un po' l'Europa e posso esserne sicuro, ma gli stipendi come stanno?? Questo non ho mezzi per valutarlo. |
Re: Verso il default
Ciao Epoch. Gli stipendi sono un po' piu' alti.
Dark |
Re: Verso il default
E' la volta buona che i cinesi insegnano l'educazione agli italiani :D
|
Re: Verso il default
In cinque anni la borsa italiana è calata del 70%.
Attenzione a pensare che il default dei titoli di Stato possa risolvere il problema del debito pubblico! I pensionati sono già stati fregati dalle banche con le obbligazioni Argentina e Parmalat. Adesso hanno messo i pochi risparmi in qualche decina di migliaia di bot. Invece di privatizzare, occorre nazionalizzare le banche, eliminare stock option e bonus e ridurre drasticamente i compensi dei banchieri (massimo 200 mila euro, nessuno di loro ha mai creato ricchezza da meritare di più). Poi, raddoppiare il circolante (M1), con aumenti di stipendi e pensioni della classe produttiva, evitando di far esplodere M3 portando la riserva frazionaria dal 2% al 10%. E aumentare l'IVA dei beni di lusso al 40% |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 15:06. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it