![]() |
Re: Verso il default
Quote:
Lo sfruttamento o meno deve passere attraverso le normali concertazioni o scioperi sindacali , non dovrebbe essere lo stato attraverso fondi pubblici a garantire un bello stipendio ai sui dipendente seppur non produttivi. Le aziende "traballanti e indebitate" fanno parte del libero mercato. Evidentemente non c'è posto per tutti in quel settore. Anche qui potremmo parlare di capitalismo o comunismo ma non è l'argomento del thread :ok: Un appunto : in Italia i sindacati non fanno e non servono a niente urlano quando dovrebbero stare zitti e stanno zitti quando dovrebbero fare casino. Senza parlare poi della mafia sindacale ! prova ad ottenere il TFR da un'azienda in liquidazione senza passare per i sindacati ...... In ogni caso sono sfavorevole alle privatizzazioni selvagge , penso tuttavia che i rami improduttivi vadano tagliati , penso inoltre che l'amministrazione pubblica nel nostro paese sia veramente pessima sia per capacità amministrativa sia per scarsa coscienza civile, è quindi miglior cosa passare la palla ai privati. |
Re: Verso il default
Quote:
già mi vedo, minacciato da un energumeno armato di pistola, che mi impone il mio benessere... se questo benessere non piace, perchè non vi si rinuncia? ce ne sono tanti che invece lo vorrebbero. |
Re: Verso il default
Quote:
non capisco come una privatizzazione, cioè una vendita ai privati di quote di aziende puubliche, faccia anche finire dei capitali ai privati, perdippiù in paradisi fiscali:). questi ultimi hanno pagato un prezzo, hanno speso, hanno tirato fuori soldi , cacciato la grana...non so , faccio un disegno? |
Re: Verso il default
Eccolo lì, che ha guardato il dito...:D:D
Non passa per la testa che in un copia-incolla si possono tagliare ed incastrare alcune parole al posto sbagliato? Allora: "Gioielli il cui valore era ben superiore a 150 miliardi di euro sono stati svenduti al capitale privato di capitani con le pezze al culo, che con quattro lire li hanno svuotati, disossati e scheletriti, celando gli utili nei paradisi fiscali. Ad esempio, la Telecom è stata disintegrata dalla politica: Draghi, Ciampi, D'Alema, che regalò la società ai vari Colaninno e Gnutti... Che fine hanno fatto i soldi? «Sono finiti in stock option milionarie e in dividendi per il salotto buono», «Guardate il loro stato patrimoniale prima del loro ingresso e quando ne sono usciti e vedete quanto hanno spolpato l'azienda». |
Re: Verso il default
Spread di nuovo sopra 400
La cosa che mi spaventa è che non andremo in default, continueranno su questa strada fallimentare per i prossimi 2 o 3 anni. |
Re: Verso il default
Quote:
|
Re: Verso il default
Quote:
Quote:
Posso fare a meno del conto in banca? Della macchina? Si può non avere dei lampioni sotto casa? Posso non vedere antenne di telefonia nelle vicinanze di casa? Si può mangiare cibi sani? Posso non essere obbligato ad andare dal dentista? E questa è studiata ad hoc visto fin da piccoli la scuola pubblica si preoccupa di bimbi scelti per classe obbligando i genitori a mandarli in studi convenzionati così che una volta fatto il danno si passerà la vita dal dentista a ingrassarlo per bene. Questo trucco funziona talmente bene che han deciso di recente di esportarlo in slovenia e confinanti paesi dell'est. Lo stesso potrei dire del medico di famiglia, a quanto pare pure un comico ha intuito qualcosa visto nei suoi spettacoli accennava a un "sei proprio sicuro di stare bene? da un ipotetico dottore-pedagoigico... Quote:
che non si lamentino però di sla lesioni e carriera precoce, un equo rapporto tra alti profitti e rischio salute. :fis: |
Re: Verso il default
Vedi, Stargazer, secondo me tu hai un atteggiamento paranoico nei confronti della società contemporanea. Non che tu non abbia in parte ragione, ma decisamente esageri oltre ogni limite ...
- Il conto in banca ... devo ammettere che dopo il decreto Monti sei davvero obbligato ad averlo ... pazienza! :D - I lampioni sei costretto ad averli, se vuoi vivere in un centro abitato o in prossimità di questo. Vattene in una casa isolata nella campagna e farai a meno dei lampioni (almeno nelle vicinanze). D'altra parte quale sarebbe l'alternativa ? Costringere i tuoi vicini, che sono felicissimi di avere i lampioni, a farne a meno ? - La macchina è una tua scelta. Puoi farne a meno, come per esempio ne fanno a meno mia figlia e suo marito ... - Pensi di mangiare solo cibi "insani" ? Hai idea di quante persone restavano intossicate o morivano cento anni fa per cibi avariati ? - Il dentista ? Magari, quando ero bambino, mio padre mi avesse rotto i marroni costringendomi all'igiene dentale e ad andare dal dentista. Adesso non mi mancherebbero quattro o cinque denti e quelli che ho non sarebbero storti!... :hello: |
Re: Verso il default
Quote:
http://www.nocensura.com/2012/04/la-stampa-ellenica-sbugiarda-monti.html#more Per il conto uno deve guadagnare più di 1000 euro (vi ricordate la canzone se potessi avere 1000 "euro" ( o forse erano lire?!?) al mese .... ) :D:hello: |
Re: Verso il default
Mille lire al mese - di G. Mazzi
Che disperazione, che delusione dover campar, sempre in disdetta, sempre in bolletta! Ma se un posticino domani cara io troverò, di gemme d'oro ti coprirò! Se potessi avere mille lire al mese, senza esagerare, sarei certo di trovar tutta la felicità! Un modesto impiego, io non ho pretese, voglio lavorare per poter alfin trovar tutta la tranquillità! Una casettina in periferia, una mogliettina giovane e carina, tale e quale come te. Se potessi avere mille lire al mese, farei tante spese, comprerei fra tante cose le più belle che vuoi tu! Ho sognato ancora, stanotte amore l'eredità d'uno zio lontano americano! Ma se questo sogno non si avverasse, come farò.... il ritornello ricanterò! Se potessi avere . . . |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 05:37. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it