![]() |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Ma tu James Webb l'hai conosciuto?
Ciao |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
E perchè avrei dovuto conoscerlo? :D e poi perchè tu rispondi a una domanda con un'altra domanda? :mad:
|
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Questa discussione oramai comincia a puzzare. Io direi di chiudere.
Ti consiglio di andare in Nino - Nino. Li questa mattina ho fatto uno straordinario disegnino in 3D e so che tu vai pazzo per i disegni in 3D. Straordinario? Be è evidente, l'ho fatta io:D:D E non mi chiedere cos'è quella macchia viola al centro del disegno. Ciao |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Come vuoi, però è un peccato; siamo su "scienze varie" e più scienza di questa.....
|
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
https://www.facebook.com/osservatori...&__tn__=EEHH-R
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...&oe=5DF29A 8D 16 settembre alle ore 06:42 · https://i.postimg.cc/c1bMMZbm/Giove-e-Io.png ![]() Questa incredibile scena è stata immortalata 4 giorni fa dalla sonda Juno mentre sorvolava a distanza ravvicinata #Giove! Ci mostra l'ombra di Io, una delle 4 lune maggiori di Giove, che si proietta sulle variopinte nubi di questo immenso pianeta. Se qualcuno si fosse trovato immerso nella zona dell'ombra avrebbe osservato un'eclisse totale di Sole. Se guardate con attenzione lungo i bordi di Giove potrete anche notare il sottile strato azzurro della parte superiore dell'atmosfera. Elaborazione: Björn Jónsson #nasa #nasajuno #pianeti #sistemasolare #meravigliespaziali In rosso sono io che scrivo cioè Nino 280 da non confondere con la luna Io di cui si vede l'ombra. Volevo dire che parlare di "atmosfera" di un pianeta gassoso mi sembra una stonatura. Ciao Diciamo pure che vedere un eclisse totale di Sole da Giove non è poi tanto spettacolare come dalla Terra, semplicemente perché se Giove è a 5 UA, il Sole dovrebbe essere in teoria 5 volte piccolo.:hello: |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Immagine davvero eccezionale; la cosa che più mi stupisce è che da quella distanza (ma anche da distanze molto maggiori) si possano ricevere immagini così definite e in assenza di rumore.
|
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Auguri Julia!
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...&oe=5E7C92 AF Auguri Julia! Gli Auguri oggi sono per Julia Hall Bowman Robinson, nata l'8 dicembre 1919, matematica americana nota per i suoi contributi ai campi della teoria della computabilità e della teoria della complessità computazionale, ma soprattutto le deve essere riconosciuto il ruolo cruciale alla soluzione del decimo problema di Hilbert, noto come Teorema di Matiyasevich o meglio come Teorema di MRDP, dalle iniziali dei matematici che vi hanno contribuito: Matiyasevich, Robinson, Davis e Putnam. “Data un’equazione diofantea con un qualsiasi numero di incognite e con coefficienti numerici razionali interi: concepire un procedimento secondo il quale si può determinare mediante un numero finito di operazioni se l’equazione è risolubile in interi razionali” A questo problema (il 10°) proposto da Hilbert al Congresso Internazionale dei Matematici a Parigi nel 1900, la risposta finale e negativa (ovvero l'impossibilità di trovare una soluzione generale) è arrivata settanta anni dopo nel 1970 ad opera di un giovanissimo matematico sovietico, Juri Matjasevic, il quale ha compiuto l’ultimo passo necessario per arrivare al risultato di un lavoro enorme, ma già compiuto da altri studiosi, in particolare ai lavori di Julia Robinson, Hilary Putnam e Martin Davis. Tecnicamente: “Un insieme è diofanteo se e solo se è ricorsivamente enumerabile". Nella stessa relazione al Convegno di Parigi, presentando i suoi 23 problemi, Hilbert aveva affermato: “Ogni problema matematico definito deve necessariamente essere suscettibile di una sistemazione precisa, o nella forma di una reale risposta alla domanda posta oppure mediante la dimostrazione della impossibilità della sua soluzione” Come ci raccontano i Rudi Mathematici nel loro RM 227 "La storia viene tramandata e ricordata soprattutto attraverso i nomi dei grandi personaggi. Forse dipende dall’incapacità, o meglio ancora, dall’impossibilità di ricordare tutti i personaggi significativi, e ci si ritiene già soddisfatti se si riesce a collocare (più o meno correttamente) nella linea del tempo il nome più altisonante." Quindi molti personaggi devono rivendicare un ricordo e tra essi molte donne ovviamente. Una di queste "rivendicazioni" i Rudi la dedicano proprio a Julia Hall Bowman Robinson che nasce appunto l'8 dicembre 1919 a Saint Louis e che contribuì in modo notevole alla soluione del 10° problema tanto che oggi si chiama "Teorema di MRDP", dalle iniziali dei matematici che insieme alla Robinson vi hanno contribuito: Matiyasevich, Davis e Putnam. http://www.rudimathematici.com/archivio/227.pdf Ciao Non so se sia lo stesso o la stessa matematica, ma io collegavo il nome di Julia con i frattali, sarà la stessa o mi sbaglio? Ciao Mi sono sbagliato. Lo Julia dei frattali è un omonimo e si chiamava Gaston Julia: ![]() Ecco qui raffigurato un Insieme (frattale) di Julia.:hello: |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Ieri sera ho letto in rete della per me "scioccante" notizia di Betelgeuse. Dicono che drasticamente ha diminuito la sua luminosità di un terzo.
Domando a bruciapelo. Sta per esplodere? Avremo tra breve una nuova Supernovae? Sai che io sto sempre sul chi va là per la questione delle bufale. Ma questa è una bufala? E naturale che la domanda io la faccia proprio qui, visto che siamo in un forum di astronomia. Prima di mettermi a scrivere ho dato una sbirciata a tutto il forum, a tutte le sezioni per vedere se già qualcuno ne ha fatto un accenno: nulla. Il fatto è che ho scartato per ora la bufala perché ho visto la notizia da più parti, e quelli che la danno sono siti più che seri e affidabili. Che mi dite? Anche se già io ho leggiucchiato in giro e mi dicono che Betelgeuse non è nuova a queste "stravaganze" Ciao |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Beh, sì. La luminosità è calata di circa una magnitudine, quasi un fattore 3. Potrebbe esplodere fra qualche anno (o meglio, essere esplosa nel '500) come fra qualche milione di anni. Comunque, per quanto riguarda me e te, le probabilità sono interamente a nostro favore... :D
|
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
:ok::hello:
|
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 23:05. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it