![]() |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Ma si che ho letto tutto quel messaggio che ti riferivi a tua sorella e che quando sei andato a scuola ne sapevi più dell'insegnante e che c'era gente che partiva dalla terza o dalla quarta invece che dalla prima. Ma perché non esiste più?
Non sono neanche andato a vedere se c'è ancora. Sai fa caldo, ho sete, bevo, quasi mai acqua, il tennis, la nazionale, il calcio, i triangoli quasi isosceli di Aspesi, e chi più ne ha più ne metta, cosa vuoi che sia un post in più o uno in meno. Però ora bisogna ben guardarsi da te, perché se riesci a fare di queste magie, il rischio è che mi mandi in galera attribuendomi reati che non ho commesso.:D:D Ciao |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Quote:
Ora facendo zapping in rete ho trovato questa bella applicazione. Se ho visto bene si tratta di un aquilone (un deltoide) + un quadratino: https://s32.postimg.org/q7bqi4w9h/Piastrelle_Bagno.png |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Quote:
Quei deltoidi (rosa e celeste) sono infatti particolari: sono quadrilateri circoscrivibili. [La diagonale lunga li divide in due triangoli rettangoli]. ––– :hello: |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
La danza dei medicei:
https://www.facebook.com/Link2Univer...type=2&theater |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
http://www.lescienze.it/news/2016/07...assie-3155641/
Io non sapevo che per formare una stella la nube dei gas originari debbano essere freddissimi. Dicono dai 10 ai 30 gradi Kelvin. Ciao |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Adesso lo sai... :)
Copio dal tuo link: ...Per formare le stelle, il gas deve essere relativamente freddo, tra i 10 e i 30 kelvin. Il gas osservato da Hitomi era tra i 10 milioni e i 100 milioni di kelvin: gli atomi di un gas così caldo si muovono troppo rapidamente per essere trattenuti dalla gravità e quindi formare una stella... E' lo stesso motivo per cui nella nostra atmosfera non si trova idrogeno né elio se non in tracce. ;) |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Quindi se ho ben capito noi respiriamo a causa di due fattori:
uno la giusta attrazione gravitazionale, e due la giusta temperatura. Sulla Luna non c'è atmosfera perché è piccolina e non ha abbastanza attrazione, invece su Mercurio non c'è atmosfera perché fa troppo caldo. E' così? Ciao |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
E' così. Plutone si è scoperto avere una atmosfera rarefatta, pur avendo una massa esigua, ma è veramente molto freddo e così lontano dal sole che il vento solare è ridotto. Non dimentichiamo che il vento solare bombarda l'atmosfera e contribuisce a disperdere le molecole più leggere.
|
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Nel giro di 10-15 minuti posterò due link che ho preparato un paio di giorni fa e che ho nella mia collezione di "immagini".
Da quando ho Windows 10 ho l'alternativa di scrivere nella solita lavagnetta di coelestis per inviare messaggi di scegliere fra due possibilità: normale oppure "apri con Internet Explorer" normale non mi piace proprio, caratteri piccoli e quant'altro. Apri con Explorer è molto più piacevole all'occhio, con i testi che essendo abituato ormai da qualche decennio, se non ho proprio quelli vado in tilt. (Voglio dire il font) Niente, una domanda se non è troppo curiosa, semplice semplice. Date le due "lavagnette" voi quale adoperate? Vado a cercare i due linK: 1°) Link: https://s32.postimg.org/54efjtrgl/Finestra_Explorer.png 2°) Link: https://s31.postimg.org/5sm681s0r/Finestra_Normale.png Che differenza c'è? Be la + grossolana è quella che se nella seconda versione io sto scrivendo un messaggio e decido di cambiare colore ad una frase, il sistema mi mette un sacco di scritte tipo Size Color= parentesi quadre aperte e chiuse, insomma tanta roba che nemmeno io conosco. Anche se in verità quando poi "invio" letteralmente il messaggio me lo presenta con i colori che io gli avevo indicato. La differenza potrebbe sembrare minima ed irrisoria, però non è forse meglio vedere subito come si presenta il messaggio invece di vedere il suo aspetto dopo che lo si è inviato? Ciao |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
|
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 06:46. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it