![]() |
Re: Verso il default
Riporto un po' di dati - male non puo' fare - facendo "copia ed incolla" da quella discussione che riportavo sopra. Il testo e' stato scritto da quella persona di cui parlavo prima.
Quote:
|
Re: Verso il default
Ognuno ha le sue allucinazioni.
Ecco le mie (tutti i dati sono stati tratti da vari link) - Valore dei titoli azionari della Royal Bank of Scotland: a inizio 2008 più di 300 pence, adesso 34 pence (capitalizzazione = 36,77 miliardi) -Lloyds Bank: capitalizzazione = 30,05 miliardi, dimezzata dal settembre 2010 ANSA 30 giugno: Lloyds taglierà altri 15000 posti entro il 2014 per ridurre i costi di 1,5 miliardi di sterline. Dall'inizio della crisi, i posti di lavoro tagliati sono 27000. Possibile situazione di insolvenza, perché la banca ha ancora una forte esposizione sui mutui a rischio (un quarto del mortgage ha un valore pari al 90% delle valutazioni immobiliari (RBS, anch'essa salvata dalla mano pubblica, ha il 12%, HSBC e Barclays molto meno) -Northern Rock: la nazionalizzazione è costata 3500 sterline per contribuente (complessivamente 110 miliardi di sterline) Dopo vari licenziamenti (dal 2007 i lavoratori sono scesi da 6500 a meno di 2000), ora il governo mette in vendita la parte sana della banca (per 1 miliardo di sterline?); la bad bank con tutte le sofferenze rimane statale. :hello: |
Re: Verso il default
Dovresti intervenire su quel forum, caro Aspesi, sarebbe un confronto interessante (non sono ironico, lo dico veramente).
Non sono esperto di economia... posso comunque ipotizzare le risposte che potrebbero darti: - la RBS sta comunque restituendo i soldi prestati ad un tasso del 16% superiore al tasso ufficiale della BoE; - anche la Lloyds sta restituendo il prestito e quando si fondera' con la Halifax il valore raddoppiera' il proprio valore - Le cifre e le operazioni riportate sulla Northern Rock sono sul sito della BoE. Ovviamente, i licenziamenti di migliaia di migliaia di persone sono una cosa terribile, ma non era questo il tema... Ciao |
Re: Verso il default
In queste cose, se uno si è fatto delle idee, ben difficilmente le cambia.
Sarà poi il tempo a stabilire se aveva visto giusto. -Non so se le banche fallite e quindi nazionalizzate stiano o meno restituendo allo Stato il prestito, nè con che modalità, nè a che tasso (ma sono fortemente dubbioso) -La Lloyds si è già fusa con la Halifax (il 12 gennaio 2009). Gli azionisti non avevano aderito all'offerta, per cui è dovuto intervenire il Governo per acquistare il 99% delle nuove azioni. Dopo 2 mesi, la neonata Lloyds Banking Group (frutto dell'unione fra Hbos e Lloyds TSB, detta "la fusione per l'inferno") è finita nelle mani dello Stato britannico (asset tossici per 260 miliardi di sterline) -Anche queste e le precedenti mie informazioni provengono dalla BoE Ciao |
Re: Verso il default
In sostanza l'unico default certo sarà quello dei contribuenti che non riusciranno a pagare l'enorme numero di salvataggi eccellenti
|
Re: Verso il default
Aspesi,
grazie per queste info. Dark |
Re: Verso il default
Quote:
|
Re: Verso il default
No aspettate, non corriamo troppo... che lo Stato abbia fatto un prestito, e non una donazione, a queste banche e' vero, vivendo in questo paese lo posso affermare. Vogliono, alla fine, ricavarne dei soldi, non perderceli. Se questi saranno piu' di quanto ne hanno messi, e' da vedere.
Ciao. |
Re: Verso il default
Quote:
|
Re: Verso il default
?? se le banche non generassero profitti per se' stesse...
|
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 10:49. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it