![]() |
Re: Verso il default
Quote:
Adesso molte banche fiduciose dell'intervento degli stati vanno comprando fonds, elargendo crediti in tutti questi stati a rischio,:spaf: dove andremo a finire.:mmh: |
Re: Verso il default
Ho capito, ma se l'alternativa era lasciar fallire le banche, chi pagava i costi sociali? Non sarebbe stata la comunita', egualmente?
Guarda, non sono preparato sulla situazione in Germania, quindi evito di continuare su un terreno che non conosco. Posso dire quello che hanno fatto nella terra di Albione: salvare le banche esposte con prestiti, da farsi ripagare poi con interessi astronomici, ed e' quello che sta succedendo ora. Ciao. |
Re: Verso il default
in realtà avere un dollaro basso ed un euro forte è un gran limite alla produzione europea ed un bell'incentivo alla produzione usa.
Che Michele Xintaris non me ne abbia, ma parlavo due settimane fa con un analista finanziario (che prevedeva questa crisi 10 anni fa, in tempi non dubbi) e mi diceva che i paesi a rischio default farebbero meglio a prendere coraggio e far fallimento. Non ha senso che si carichino di debiti a tassi quadrupli rispetto a quelli che non riuscirebbero ad onorare comunque, al fine di restare in una comunità la cui moneta è il principale limite all'esportazione (e di conseguenza alla produzione interna e quindi alla ripresa economica). Secondo lui, accettando il fallimento ed uscendo dalle UE si troverebbero con una moneta di valore bassissimo, estremamente competitiva verso l'estero e con la possibilità di ridefinire i tassi di rientro dei debiti, come più li aggrada (i debitori hanno più potere contrattuale dei creditori, avendo un bene del creditore). Comunque che la situazione mondiale vada male lo dimostrano oltre ai fattori prima citati anche un oro ad oltre 36 euro al grammo.... e soprattutto il fatto che negli stati uniti, nazione libertaria sia stata introdotta una legge per cui chi compra per più di 100$ d'oro (un'inezia) deve lasciare le impronte digitali ed i propri dati fiscali. Questo è un segnale: prima o poi quei dati schedati serviranno (forse) a fare prelievi forzati presso i possessori di beni rifugio. |
Re: Verso il default
Tra il serio ed il faceto, un inglese ieri mi ha detto questa cosa. Probabilmente la Grecia dira' ad un certo punto: "basta, non riconosciamo piu' di avere questi debiti. Non paghiamo piu' niente ed usciamo dall'euro. Che fate ora, ci invadete?"
Ciao |
Re: Verso il default
più o meno è quello che fece l'Argentina. Nell'immediato paghi lo scotto ma dopo sei più forte per negoziare e dettare tu le condizioni.:D Volete qualcosa indietro? bene, intanto mi faccio lo sconto e sul resto poi si vedrà.
![]() |
Re: Verso il default
esatto. E se avessero dei governanti lungimiranti farebbero così.
|
Re: Verso il default
Quote:
|
Re: Verso il default
Aspesi, volevo chiederti cosa pensi del contenuto di questo articolo apparso oggi, sul Corriere
http://www.corriere.it/editoriali/11...4dbc5f96.shtml Ciao |
Re: Verso il default
Quote:
I politici hanno le mani legate, altrimenti vengono eliminati dalla scena politica tipo Domenique Strauss-Kahn |
Re: Verso il default
@Dark
Di Giavazzi in economia non condivido praticamente nulla. A cominciare dalle privatizzazioni, cui sono ferocemente contrario. E ai correttivi che la politica deve imporre per contrastare gli attacchi speculativi della finanza. Le mie critiche alla manovra sono enormi, ma opposte rispetto alle proposte di stampo liberale di questi articolisti del Corriere (se vuoi sapere come la penso, leggi Mucchetti) Sono in montagna, con la chiavetta ricevo malissimo e non ho tempo per argomentare meglio. Comunque, uno degli errori gravissimi è che la manovra in molti punti non è progressiva, e il peso ricade iniquamente sulla classe media, destinata ad incrementare la già alta percentuale di poveri (come il bollo sui titoli del risparmio, che non è proporzionale all'entità del patrimonio, come dovrebbe essere). Inoltre, non tocca, se non marginalmente emolumenti e privilegi del milione e trecentomila parassiti politici e manager pubblici; ma purtroppo, sarà sempre così, se non si interverrà dall'esterno (società civile) a decidere sui costi della politica, perché è irrealistico pensare che, se dovessero decidere loro, i capponi festeggino a Natale. |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 10:06. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it