![]() |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Se lo sapevo?
Sapevo cosa? Qui gli indigeni dicono Dio faus oppure boia faus ogni 35 secondi oppure una volta ogni dieci parole se non di più. Ciao Risposta a: Ma tu, nino280, lo sapevi? |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Quote:
[O sai leggere solo le parole sbagliate per errori di battitura? :mad:] Intendevo chiederti: «Lo sapevi che "faus" significa "falso"?» –––––––– :hello: |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
biciclettta bicicclettta
prova, prova Sto provando il correttore automatico. bicicletta a tre t mi evidenzia l'errore ma quando invio o salvo le modifiche, la sottolineatura dell'errore mi scompare A seconda delle capacità del tuo browser, potresti non poter utilizzare tutte queste opzioni. Se si sono verificati problemi nella scrittura dei messaggi, prova ad utilizzare un diverso tipo di interfaccia grafica. Editor di base-una semplice casella di testo Editor di base-Controlli di formattazione extra Interfaccia avanzata - Editor WYSIWYG completoInterfaccia editor dei messaggi: Che ne so magari bisogna intervenire in questa opzione di coelestis che io non oso toccare per non peggiorare la situazione, visto che a me il correttore funziona. Ciao |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Trasporto tutti i miei post da Chimborazo a qui:
Il caso ha voluto che questa discussione ugualmente interessante sotto certi versi sul bronswer e sul correttore automatico sia capitata in una discussione aperta da Sat e lui già altre volta aveva storto il naso se si sconfinava. Non l'abbiamo fatto apposta, ed era dovuto ad un caso eccezionale che Erasmus mai aveva fatto così tanti errori di battitura in un solo post. Se riusciamo a capirci qualcosa sia io che voi, tanto di guadagnato, indipendentemente se siamo o non siamo in un post aperto da Sat. Se ancora notiamo che arrechiamo disturbo, suggerirei: prendiamo armi e bagagli e ci trasferiamo in Miscellanee. Sono sicuro che li nessuno protesta e qualsiasi scrittura è ben accettata. Ciao |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Ho interrotto a metà la lettura del paper di Erasmus, continuo poi.
Per chiedergli una cosa che volevo chiedergli da almeno sei mesi; Ma tu il correttore automatico non c'è l'hai? Io se scrivo due volte gli gli o qualsiasi altra parola doppia il correttore me lo segnala e correggo strada facendo. Il rischio è che tu magari hai scritto una parola di altissimo valore tecnico o di altissimo significato della lingua italiana, ma siccome è possibile che tu abbia fatto un errore (sai che cosa volevo aggiungervi dopo questa parola), noi non sapremo mai se è un errore o è una alta verità dell'italiano.:mmh: Ciao ingklese sighnificato successifamente nezza nezza participiuo angllicana) esserte eqwuipotenziale siccpome "linne suoerfici erssendo bnasterà anctica Giuseppe (questo caso strano facendo copia incolla dal paper di Erasmus che era con lettera minuscola il mio correttore me lo ha imposto maiuscolo senza che io intervenissi) gli gli Volevi proprio scrivere quelle cose? Magari hanno un significato che tu sai e che a noi ci sfugge:D:D Ciao |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Ritorno sul correttore. A mio avviso utilissimo sia per chi scrive che per chi legge.
Per chi scrive è evidente e non sto ad elencare i vantaggi. Per chi legge; se l'errore è uno be pazienza. Non stiamo qui a pignolettare. Ho scritto pignolettare, lui me lo marca di rosso, non gli piace, allora sono io che decido se ignorare il consiglio oppure mettere un altro termine. Dicevo per chi legge, se gli errori diventano tanti come nel caso che io ho segnalato, uno deve veramente star li a chiedersi, cosa voleva scrivere? Voleva scrivere quella parola? E cercare nella sua mente la parola giusta. Io devo fare un secondo lavoro oltre a quello di capire il paper stesso. Comunque bando alle chiacchiere. Io il correttore l'ho in Coelestis. Voi lo avete? Se io c'è l'ho, perché voi no? Mi pare di ricordare che è una cosa che mi funziona e ripeto da sola senza che io ho fatto nulla, da non molto tempo, forse un anno o due, perché anche io prima scrivevo biciclettta a tre t e postavo senza che me ne accorgevo. Ora non mi capita più. Ciao |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Quote:
astromauh ![]() Da che pulpito viene la predica. :D :hello: Guarda che non c'è nessuna predica. Volevo solo indurre Erasmus o a domandarsi e trovare il motivo per il quale a me scrivendo un post su coelestis fare 50 errori di battitura è impossibile perché me li sottolinea in rosso e di conseguenza correggo immediatamente. Perché? Ho io spuntato qualche voce che lui non ha fatto? Ma che io ho cercato mezzora fa nelle opzioni qui del forum e che non ho trovato? Semplicemente, un piccolo modesto aiutino ad Erasmus perché così magari no deve rieditare tutto d'accapo. Ciao Che poi gli errori di Erasmus erano tutti comprensibili, il mio aveva anche uno sfondo scherzoso |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Nuovi orologi: allo stronzio.
http://www.media.inaf.it/2016/05/26/...-clock-ottico/ Ciao Due gatti di Schrodinger: http://www.media.inaf.it/2016/05/27/...ger-raddoppia/ Ciao |
Re: Miscellanea (Scienze Varie)
Ma che cavolo è successo?
Alcuni commenti che credevo di aver postato qui, sono in un'altra discussione. :confused: Mi devo essere confuso. :lipssealed: :hello: |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 20:35. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it