![]() |
Re: Estrazioni casuali
Ancora roulette
Dopo quanti colpi alla roulette ci si può teoricamente aspettare che il numero dei numeri usciti 3 volte sia uguale al numero dei numeri usciti 4 volte? E in questo ciclo di colpi è più probabile riscontrare numeri assenti (non usciti neanche una volta), oppure numeri usciti 9 o più di 9 volte? E' normale che più volte facciamo girare la ruota, e più aumentano i casi di numeri molto frequenti. Da un certo punto in poi i numeri usciti quattro volte saranno di più di quelli usciti tre volte, e c'è un punto critico che corrisponde all'inversione di tendenza. Questo è quello che va calcolato. Un'altra cosa è invece contare mediamente quando ciò avviene *per la prima volta*, senza aver *fissato* un numero di lanci. Ritenere, per esempio, se escono nell'ordine 1,1,1,1,2,2,2 che il risultato di 7 lanci sia significativo perchè i numeri usciti tre volte sono tanti quanti quelli usciti 4 volte. Questo avviene molto prima, come può essere verificato con una simulazione. :hello: |
Re: Estrazioni casuali
Quote:
P(X=k) = C(m,k)*p^k*(1-p)^m-k) perchè ci saranno k successi e (m-k) insuccessi "combinati" in tutti i C(m,k) modi possibili. Quindi P(X=3) = C(m,3)*p^3*(1-p)^(m-3) e P(X=4) = C(m,4)*p^3*(1-p)^(m-4) Dividendo e siluppando i coeff. binomiali si ottiene P(X=4)/P(X=3) = (m-3)/144 il rapporto è uguale a 1 per m = 147, poi diventa a favore dei numeri usciti 4 volte. Se facciamo i soliti conti per m=147, risulta P(X>=9) = 1 - P(X=0,..,8) =~ 0.019 P(X=0) =~ 0.018 Per conferma, se vuole, Astromauh può provare a fare centomila serie da 147 lanci e verificare quante sono le (Q)uaterne che la spuntano sulle (T)erne, quante viceversa e quanti sono i pareggi. :hello: |
Re: Estrazioni casuali
In una lotteria (tipo superenalotto) vengono estratti 6 numeri su un totale di N numeri.
Qual è il minimo valore di N per cui la probabilità che nella sestina estratta ci siano 2 numeri consecutivi, sia inferiore al 50%? :hello: |
Re: Estrazioni casuali
Quote:
|
Re: Estrazioni casuali
Quote:
P.S.: Auguri a chi inizia oggi una RL con la congiunzione Sole-Saturno in I e con Marte di transito su Plutone e quadrato all'Ascendente e a Saturno. P.S.: ah, se vuoi e se puoi, fammi sapere se durante il mio viaggio, in anticipo sulle mie previsioni, sono saltate le valvole a un mentecatto che, tra le altre cose, è nato con una stretta quadratura Mercurio-Saturno che ti dice tutto sulla sua intelligenza (?) e su quella dei suoi supporters che finora si sono firmati Mario, Antonio, Dante... Sto male :cry::cry::cry: (Ho un po' di mal di gola) |
Re: Estrazioni casuali
Quote:
Ho il naso che cola continuamente, un po' di febbre e un terribile mal di testa. Sarà mica per questo che non ho capito un tubo di quello che hai scritto?:confused: |
Re: Estrazioni casuali
Quote:
a) Cerco "Mario Antonio Dante" con Google b) Guardo i risultati c) Estrazioni ... casuali? Estraggo casualmente un risultato. d) Non c'è dubbio: deve trattarsi di Dante Mario Antonio Caputo :D .... o no? :mmh: ------------------------------ :confused: |
Re: Estrazioni casuali
Quote:
In effetti c'ha quasi preso, sono a letto con il mal di gola da un paio di giorni. :mad: Inoltre dice che sarei uno stupido, perchè sono nato durante una quadratura Mercurio-Saturno. Secondo voi ha ragione? |
Re: Estrazioni casuali
Quote:
|
Re: Estrazioni casuali
Quote:
Ad es. le coppie: Sia n=6 I casi totali sono: Comb(6,2) = 15 Di questi, quelli con numeri non consecutivi sono 10: 1-3, 1-4, 1-5, 1-6, 2-4, 2-5, 2-6, 3-5, 3-6, 4-6 pari a : Comb(5,2) Vediamo un esempio con i terni: Sia n=6 I casi totali sono: Comb(6,3) = 20 Di questi, quelli con numeri non consecutivi sono 4: 1-3-5, 1-3-6, 1-4-6, 2-4-6 pari a : Comb(4,3) Si scopre (proseguendo con gli esempi) che se k indica il numero di ogni aggregato (2 per le coppie, 3 per le terne, ...., 6 per le sestine) e n il numero totale dei numeri presenti, i casi totali possibili sono: C = Comb(n,k) mentre i casi senza consecutività sono: Co = Comb(n-k+1,k) Nel caso del quiz (sestine), si ha: C = Comb(n,6) Co = Comb(n-5,6) Si tratta a questo punto di trovare il valore minimo n tale che il rapporto Co/C assuma valore >0,5 Co/C = (n-5)!/((n-5-6)!(6!) / (n!/((n-6)!6!)) = (n-6)(n-7)(n-8)(n-9)(n-10)/(n(n-1)(n-2)(n-3)(n-4)) La soglia del 50% passa fra n=48 (0,496797...) e n=49 (0,504801...) :hello: |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 19:07. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it