![]() |
Re: Estrazioni casuali
Quote:
Immagina di avere 1000 coppie di gemelli. Di queste, 100 saranno di gemelli omozigoti, 50 maschi e 50 femmine. Delle altre 900, le quattro possibilità maschio-maschio, maschio-femmina, femmina-maschio e femmina-femmina sono tutte equiprobabili, quindi con 225 casi. In definitiva, i casi in cui ci sono due maschi sono 50+225 = 275, e in 50 di questi i gemelli sono monozigoti; pertanto la probabilità che Sergio abbia un gemello identico è 50/275, cioè 2/11 o il 18,2% circa. :hello: |
Re: Estrazioni casuali
A proposito di gemelli.
Pino e Gino sono due gemelli, nati nel 1998 e che quindi sono diventati maggiorenni nel 2016. Sono nati a dieci minuti di distanza l'uno dall'altro, eppure hanno festeggiato i loro 18 anni (nel giorno giusto) a tre giorni di distanza. Come è possibile? :hello: |
Re: Estrazioni casuali
Quote:
|
Re: Estrazioni casuali
Esatto Aleph! Avevo pensato la stessa cosa :D
|
Re: Estrazioni casuali
Quote:
(Il parto avvenne in condizioni particolari...) :hello: |
Re: Estrazioni casuali
Uno è a UTC+12 (il più vecchio), l'altro a UTC-12 (il più giovane) :D
|
Re: Estrazioni casuali
....a meno che quel numero tre non sia inteso in senso "ordinale"...
:D |
Re: Estrazioni casuali
Quote:
:hello: |
Re: Estrazioni casuali
Quote:
:hello: |
Re: Estrazioni casuali
Quando nasce il primo, la madre si trova a UTC-12 (27 febbraio 23:55 UTC-12).
Attraversa la linea (28 febbraio 23:55 UTC+12) e fa il secondo 10 minuti dopo (01 marzo 00:05 UTC+12) |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 20:36. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it