![]() |
Re: Estrazioni casuali
Domani vado a fare una ciaspolata con un conoscente, Sergio, il quale mi dice che proverà a chiedere se potrà venire con noi anche il suo fratello gemello.
Non sapevo che Sergio avesse un fratello gemello. I gemelli possono essere monozigoti, se nascono dallo stesso uovo fertilizzato, e, in questo caso, sono sempre dello stesso sesso, o dizigoti, se nascono da due uova distinte e quindi possono o meno essere dello stesso sesso. Supponiamo che i gemelli monozigoti siano il 10% del numero totale di gemelli, e che ogni uovo fecondato abbia la stessa probabilità di generare un maschio o una femmina. Qual è la probabilità che Sergio e suo gemello siano una coppia monozigota? :hello: |
Re: Estrazioni casuali
A: coppia monozigota
B: coppia composta da due maschi Quello che cerchiamo è P(A|B) ovvero la probabilità che siano monozigoti sapendo che son due maschi: P(A|B)=P(B|A)P(A)/P(B) P(B|A)=0.5 P(A)=0.1 P(B)=0.25 P(A|B)=0.5·0.1/0.25=0.2 |
Re: Estrazioni casuali
Quote:
:hello: |
Re: Estrazioni casuali
Uhm, la probabilità condizionata (Bayes) è quella che ho scritto sopra.
P(A|B)=P(B|A)P(A)/P(B) Potrei aver cannato il calcolo di qualche singolo elemento, ma da lì non si scappa. Il quiz, correggimi se sbaglio, chiede proprio la probabilità che siano monozigoti sapendo che sono due maschi, quindi P(A|B). Dove: A: coppia monozigota B: coppia composta da due maschi P(B|A) ovvero la probabilità che, sapendo che sono monozigoti, siano due maschi è 0.5 (i monozigoti possono essere FF o MM). P(A), probabilità che sia una coppia monozigota, é 0.1 (dato del quiz). P(B), probabilità che siano due maschi (indipendentente se dizigoti o monozigoti) è 0.25 (anche questo dato del quiz --> "e che ogni uovo fecondato abbia la stessa probabilità di generare un maschio o una femmina") :hello: |
Re: Estrazioni casuali
Quote:
:hello: |
Re: Estrazioni casuali
Quote:
Potrei calcolarla come 0.1·0.5+0.9·0.25=0.275 A questo punto: P(A|B)=0.5·0.1/0.275=0.182 |
Re: Estrazioni casuali
Quote:
Questo mi piace di più... :hello: |
Re: Estrazioni casuali
Mi ha portato fuori strada quell'affermazione "e che ogni uovo fecondato abbia la stessa probabilità di generare un maschio o una femmina" :D
Non che sia errata, anzi è corretta solo che mi ha portato frettolosamente a fare P(2 M)=0.5^2 Non l'avessi vista mi sarei calcolato P(B) come ho fatto nella soluzione corretta! :hello: |
Re: Estrazioni casuali
Quote:
Se non si sapesse è con un gemello o con una gemella di Sergio comporta che la probabilità che l'accompagnatore/accompagnatrice X sia gemello maschio monozigote è 0,5·0,9 = 0,45. Non sono d'accordo col calcolo di Lagoon (e quindi nion d'accordo con l'approvazione di aspesi). Diverso sarebbe, sapendo che una donna è in attesa di partorire*due gemelli, il chiedrsi qual è la probabilità che gemelli siano due maschi Questa probabilità è 0,9/2 + 0,1/4 = 0,45 + 0,025 = 0,475. 0.45 è la probabilità che siano entrambi maschi omozigoti e 0,025 quella che siano entrambi maschi eterozigoti . [NB. Questo vale statisticamente, ma non per la singola specifica madre. E' infatti noto che certe coppie generano più probabilmente maschi e certe altre femmine. E si sa anche che il sesso dipende solo dallo spermatozoo, il quale ha sembre promabilità 50% d'essere portatore del gene "maschile". Sembra dubnque che siano le donne ad avere una soggettiva probabilità di selezionare spermatozoi con gene maschile o femminile]. –––– :hello: |
Re: Estrazioni casuali
Al di là che il tuo ragionamento sia corretto o meno (secondo me non è corretto perchè quello che chiede il quiz è la probabilità che siano monozigoti sapendo che sono maschi; e tu lo sai che sono maschi perchè lo dice il qui), hai invertito le probabilità:
monozigoti = 10% dizigoti = 10% quindi quello che tu calcoli come 0.475 in realtà è 0.1·1/2+0.9·1/4=0.275 :hello: |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 20:05. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it