![]() |
Re: Verso il default
Quote:
|
Re: Verso il default
Quote:
quello che intendevo è che, grazie alla "pressione mentale" di Media e politici, i "furbetti" per "la gente" coincidono con gli evasori... che non è vero... non considero "furbetto" chi può legalmente salvare i suoi soldi... ;) Proporzionalmente, è vero che non paga più dei supi operai... ma "praticamente" paga come 100 dei suoi operai... basterebbero le tasse pagate da Marchionne per pagare la cassa integrazione a mezza Fiat... e di "Marchionne" ce ne sono molti in Italia... :fis: |
Re: Verso il default
Quote:
in Italia non può funzionare, perchè appena ci sono 3 liberisti si mettono d'accordo per fare cartello... la globalizzazione è colpa nostra, quando negli anni 70 abbiamo smesso di andare dal droghiere di quartiere per andare al Supermarket... non possiamo lamentarcene oggi, perchè la strada alla globalizzazione la abbiamo aperta noi, pieni di entusiasmo. |
Re: Verso il default
Quote:
Io ormai riconosco la plastica cinese con l'olfatto ... :D |
Re: Verso il default
Quote:
E' la globalizzazione che ci fa ad es. trovare al supermercato pomodori, zucchine e ciliege tutto l'anno... Sarebbe preferibile secondo me acquistare roba prodotta localmente, anche se dovesse costare di più. E per convincere chi compra, basta imporre su queste merci dazi significativi. |
Re: Verso il default
Se vogliamo avere una minima speranza di ripresa economica, dobbiamo per prima cosa fare una seria riforma del mondo del lavoro, a partire dal ministro, che anziche essere un professore di economia politica dovrebbe essere uno che abbia lavorato almeno qualche ora in vita sua.............
|
Re: Verso il default
Quote:
Tu fai a meno di comprarle e freghi la globalizzazione ... |
Re: Verso il default
Quote:
Ma al supermercato si ha una visione limitata della realtà. E se fosse che è proprio la globalizzazione che ti offrisse prodotti scadenti a basso costo e ti togliesse probabilità di trovare un lavoro? Sicuro che il problema lo risolvi al supermercato oppure con delle politiche economiche e monetarie europee, finalizzate a produrre a casa nostra (dandoci del lavoro) e consumando a casa nostra (e in parte esportando) e disincentivando la schiavitù cinese? |
Re: Verso il default
Credo che la situazione sia variegata, e non in "bianco" e "nero".
Mi pare che vi siano anche economie "piccole" - come quelle di alcuni paesi dell'Europa del Nord - in cui non si soffre di disoccupazione perche' i cinesi hanno rubato il lavoro ai dipendenti locali. Probabilmente perche' hanno imparato a fare dei lavori che i cinesi ancora non sanno fare bene. Quote:
Dark |
Re: Verso il default
Quote:
Sui prodotti alimentari il controllo è possibilissimo. Quelli "nostrani", con poche eccezioni, sono competitivi non solo sulla qualità ma anche sul prezzo. Ma gli Italiani sono "signori". Se in quel momento hanno voglia di melenzane e trovano solo quelle provenienti dalla Papuasia, le prendono lo stesso (salvo poi lamentarsi della crisi). Se le lasciassero marcire sui banchi, tempo tre mesi e non esisterebbero più verdure di importazione. Figurati che io preferisco condire la pasta col solo olio, piuttosto che comprare pomodori olandesi! ... ;) |
Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 13:30. |
Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2021, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it